cultura
-
Arte & Cultura
Pompei : la bellezza della casa dei Vettii
Nel 79 d.C l’eruzione del Vesuvio sommerse la città di Pompei consentendo la sua conservazione fino ai giorni nostri. Di tutte le abitazioni che furono travolte dalla violenza della cenere e dei lapilli eruttati dal Vesuvio la casa dei Vettii, da sub
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Macchiagodena: Genius Loci – Portami un libro e ti regalo l’anima
L’Italia è una delle destinazioni più ambite per il 2023, a dirlo è il Washington Post. L’attenzione dei viaggiatori da sempre concentrata sulle località turistiche classiche come la Costiera Amalfitana, Como, la Toscana, la Puglia e la Sicilia, va m
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Venere che seduce Cupido, l’amore spirituale che incontra quello terreno
Il tema di Venere e Amore, o interpretato come Venere che seduce Cupido si presenta come un cartone eseguito di carbone finissimo commissionato dal mercante fiorentino Bartolomeo Bettini a Michelangelo, affinché Jacopo da Pontormo ne realizzasse un d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Biblioteca Ostinata – una nuova biblioteca di quartiere
“Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito, che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”. Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar, Einaudi, Torino, 1988 Per giorni, settimane intere, Mi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pier Paolo Pasolini – Ragazzi di vita
“Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s’era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia con canzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunica
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le tombe romane di Beit Lahia
La striscia di Gaza, teatro oggi dei continui scontri tra israeliani e palestinesi, ha una lunga e importante storia. Abitata secondo gli storici sin dal 1500 a.C. ha subito la dominazione degli Egizi, dei Filistei, dei Greci, entrata poi nell’orbita
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I geoglifi di Nazca
I geoglifi di Nazca sono delle linee tracciate nel terreno dall’antica popolazione peruviana dei Nazca. Le linee, molte delle quali formano complessi disegni, sono state datate tra il 300 a.C. ed il 500 d.C. Esse si trovano nella pianura tra le
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
La storia del parco del Poggio
Situato nella bellissima zona residenziale Colli Aminei a Napoli, il Parco del Poggio si qualifica tra i parchi panoramici di Napoli, ma capiamo meglio la sua nascita. Il parco nasce da quello che era un anfiteatro romano, calpestato dalla irrefrenab
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
A passo di danza Degas torna a Napoli
Dal 14 Gennaio al 10 Aprile 2023 sarà possibile ammirare le opere di Degas a San Domenico Maggiore. Degas torna a Napoli. Il pittore francese con le sue ballerine famose in tutto il mondo approda a Napoli. Torna perché per Degas non sarebbe la prima
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
MR Francese e “Fermo Immagine”, il cinema nei ritratti degli outsider
Intervista a MR Francese, artista di origine irpina, in mostra dal 6 al 13 gennaio presso il Circolo della Stampa di Avellino. Un’esposizione dedicata ai personaggi secondari (ma non troppo) di alcune delle pellicole cinematografiche più famose. Come
VISUALIZZA TUTTO