cultura
-
Cinema e Streaming
Gli shinigami: strane entità portavoci della mitologia e cultura giapponese
La morte, tanto temuta dagli esseri umani, si dilata in diverse chiavi interpretative a seconda della cultura a cui è legata. In occidente, quest’entità minacciosa risulta piuttosto oscura; in Oriente, più precisamente in Giappone viene incarnata dag
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Breve storia del bindi indiano
Il bindi, dal sanscrito bindu, ovvero goccia, particella, è un importante simbolo religioso induista. Svilito dalla moda, che l’ha reso un ornamento decorativo ed un caso di offesa alla cultura altrui, il bindi in realtà ha significati precisi.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il mondo ha sempre conosciuto il colore?
I colori tinteggiano la nostra vita, ravvivando ogni singola parte di tutto quello che ci circonda. Siamo in grado di distinguerli e ne conosciamo i nomi ma non la loro storia. I colori inglobano tanti anni di storia, in quanto sono tanti i tempi tra
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Colosseo, l’anfiteatro più grande dell’antichità
L’anfiteatro Flavio, conosciuto anche con il nome di Colosseo, è il più grande anfiteatro antico al mondo. Fu edificato per volere della dinastia Flavia nel I secolo d.C. I lavori di costruzione cominciarono nel 70 d.C. con l’imperatore Vespasiano e
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La lingua italiana – Il neoitaliano secondo Pasolini
Pier Paolo Pasolini è stato uno degli intellettuali più interessanti del secolo scorso. Tra i suoi vari scritti, tra i più contestati vi sono sicuramente i saggi raccolti in Empirismo eretico, del 1972. Dal 1964, l’intellettuale bolognese si interess
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
La Sicilia tra arancino e arancina. Nel dubbio, io mangio
Terra di miti, leggende, eroi epici e panorami mozzafiato, la Sicilia regala un viaggio da non perdere. Laggiù, in una terra – anzi, un’isola- neanche troppo lontana ci sono città splendide e cibo squisito. La Sicilia, terra di greci, ottomani e svev
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Che cos’è il necroturismo
Quella del turismo cimiteriale è una tendenza sempre più diffusa. I cimiteri, specialmente quelli monumentali, sono musei a cielo aperto, luoghi che vanno ben oltre il solo concetto di morte. Se per tanti, soprattutto per chi crede nella sfortuna, i
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pompei : la bellezza della casa dei Vettii
Nel 79 d.C l’eruzione del Vesuvio sommerse la città di Pompei consentendo la sua conservazione fino ai giorni nostri. Di tutte le abitazioni che furono travolte dalla violenza della cenere e dei lapilli eruttati dal Vesuvio la casa dei Vettii, da sub
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Macchiagodena: Genius Loci – Portami un libro e ti regalo l’anima
L’Italia è una delle destinazioni più ambite per il 2023, a dirlo è il Washington Post. L’attenzione dei viaggiatori da sempre concentrata sulle località turistiche classiche come la Costiera Amalfitana, Como, la Toscana, la Puglia e la Sicilia, va m
VISUALIZZA TUTTO