cultura
-
Arte & Cultura
Perché si dice notte di San Silvestro?
La sera del 31 dicembre, l’ultimo giorno dell’anno, è anche detta notte di San Silvestro. Questa denominazione deriva dal papa Silvestro I che morì proprio il 31 dicembre 335 d.C. Nella chiesa cattolica viene festeggiato il 31, mentre il
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Cosa trama la tessitrice nel presepe?
Il presepe è una forma d’arte probabilmente unica al mondo. Costruire il presepe significa dare vita e corpo a una storia intricata e complessa. Osservandolo con attenzione, infatti, ci si rende conto che è molto di più della semplice rappresentazion
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il tesoro nelle acque di San Casciano dei bagni
Nelle vasche termali di quello che fu un importante santuario etrusco-romano a San Casciano dei Bagni è stata fatta dagli archeologi, impegnati nelle ricerche, una rivoluzionaria scoperta. Sono state riportate alla luce 24 statue di bronzo, perfettam
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Villa Adriana, splendore dell’architettura di età imperiale
L’imperatore Publio Elio Traiano Adriano salì al trono imperiale nel 117 d.C. e regnò fino alla sua morte che avvenne a Baia nel 138 d.C. Nelle fonti tutti gli storici sono concordi nel definire il regno di Adriano un momento di particolare pace e sp
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Veronica Franco, illustre poetessa del ‘500
Negli splendori della Venezia del 1500 grande importanza ebbero le cortigiane. Donne colte e raffinate che allietavano con la loro bellezza e cultura gli uomini più influenti del tempo. Le cortigiane a differenza delle semplici meretrici erano donne
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Un’estate a quattro mani, la presentazione allo Chalet Punto Verde
Ieri, nove ottobre, presso lo Chalet Punto Verde di Bacoli, si è tenuta la presentazione del libro “Un’estate a quattro mani”, una raccolta di racconti curata da Riccardo Piazza ed edita da “L’Erudita”. Un’estate a quattro mani è un’opera corale e mo
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La Scuola di Atene, opera fondamentale del Rinascimento italiano
Raffaello Sanzio fu tra i più illustri pittori del Rinascimento, nato ad Urbino nel 1483, la sua carriera di artista e architetto fu di tale perfezione da raggiungere già tra i contemporanei fama e successo. Nato in una famiglia in cui l’arte era quo
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il Festival delle Ville Vesuviane 2022, il rigoglio culturale del Miglio d’Oro
Il Festival delle Ville Vesuviane 2022 torna con la sua 33esima edizione a gettare nuova luce sulle bellezze del Miglio D’Oro, tra plessi architettonici mozzafiato e spettacoli di vario genere. L’estate volge al termine, ma il rigoglio culturale dell
VISUALIZZA TUTTO