cultura
-
Giocare i numeri in Cina sarebbe troppo facile!
di Teresa Labriola Quando si pensa ai popoli orientali mettendoli a confronto con quelli occidentali la prima cosa che ci viene in mente è la loro intelligenza, la loro capacità di essere sempre una spanna in più, sopra le righe, proprio come ci most
VISUALIZZA TUTTO -
Come parlano i colori in Cina: tra tradizione e simbologia
Da sempre la cultura cinese è associata alla magia e alle fantastiche leggende svoltesi in luoghi lontani e misteriosi: personaggi di questi miti sono spesso abili guerrieri, dolci principesse, saggi anziani che hanno tutte le risposte o ancora creat
VISUALIZZA TUTTO -
Dalla lirica al pop: come creare un ponte tra due mondi
di Antonio Vollono Dal 1994 il tenore Luca Lupoli al e la sua compagna, il soprano Olga De Maio, sono artisti fissi al teatro San Carlo di Napoli, uno dei più prestigiosi al mondo. Olga De Maio è la figlia della dottoressa Emilia Gallo, fondatrice de
VISUALIZZA TUTTO -
Come e perché studiare una lingua orientale?
di Ilaria Arnone Cosa studi? Cinese e Indi? Giapponese e Coreano? E perché? Queste e tante altre domande vengono rivolte a noi studenti di lingue orientali, sin dall’inizio della nostra carriera universitaria. In effetti, le reazioni delle persone ch
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Napoli metro per metro: occhi nuovi per la nostra città
di Federica Auricchio Domenica sette ottobre, una giornata intensa alla fiera Ricomincio dai libri al Museo Nazionale di Napoli. Conferenze, interviste, firme di liberatorie, autori, editori, turisti. Sono le sei di sera, uno strano senso di stanchez
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giuseppe Montesano a #Rdl: “Io leggo per imparare a leggere leggendo”
di Francesca Caianiello Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli quest’anno ha avuto la meravigliosa occasione di ospitare la fiera Ricomincio dai libri lo scorso 5, 6 e 7 ottobre. Tra i molti ospiti invitati all’evento, noi de La Testata – T
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
L’autoritratto di Michelangelo: uno dei tanti misteri di una personalità “particolare”
di Luisa Ruggiero Michelangelo Buonarroti è considerato una delle personalità di spicco del Rinascimento italiano, sicuramente per la sua indiscutibile bravura. Le sue opere sono, ad oggi, tra le più note per intensità, per la perfetta bellezza e la
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Non volare via, quando il coraggio e la sensibilità diventano un libro che cambia la vita
di Alessia Miranda Ho appena finito di leggere un libro che, un po’, mi ha cambiato la vita. Si chiama “Non volare via” ed è stato scritto dall’incredibile Sara Rattaro, un’autrice dotata del grande dono del saper arrivare dritta al cuore del lettore
VISUALIZZA TUTTO