cultura
-
Francisco Bosoletti emoziona Somma Vesuviana: Alma Memoria
di Antonio Alaia “Alma è l’appellativo universale della divina madre, Colei che nutre il corpo dei suoi figli con il latte e il loro spirito con il suo amore. È anche, in tutto il mondo, la nutrice degli studi, cui i giovani affidano con passio
VISUALIZZA TUTTO -
Kanamara Matsuri: non è una festa per maliziosi
Ogni prima domenica del mese di aprile, a Kawasaki, in Giappone, si tiene un festival più che singolare: Kanamara Matsuri. Questa festa è, sì, parte del folklore locale in quanto evento scintoista, ma è anche un’occasione per riflettere su una temati
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Premio Strega 2018
La vincitrice del Premio Strega 2018 è Helena Janeczek con l’opera La ragazza con la Leica. Sì, avete letto bene, VINCITRICE. Il 2003 è stato l’ultimo anno in cui ha vinto una scrittrice. L’editore Guanda spezza la magica catena dei
VISUALIZZA TUTTO -
La ballata di Mulan: leggenda ma non solo
di Ilaria Arnone Un vecchio detto cinese dice: “Ascolta tua moglie ma non credere mai a quello che dice.” Già questo dovrebbe darci un piccolo assaggio di quello che per secoli la donna ha rappresentato in Cina. Anzi, se osserviamo le filosofie e gli
VISUALIZZA TUTTO -
Che cos’è la letteratura comparata
La letteratura comparata, o più semplicemente la comparatistica, è una disciplina, nata all’incirca nell’ 800, che studia i rapporti tra le letterature di diverse lingue e di diverse culture. Ovviamente sarebbe riduttivo spiegare il compito del
VISUALIZZA TUTTO -
Lo street food
di Salvatore Esposito Il cibo da strada o street food è tutto ciò che viene preparato e consumato – spesso in modo molto veloce – in strada. Esso rappresenta una valida alternativa a ristoranti o mense, nei quali le attese per ottenere un
VISUALIZZA TUTTO -
5 curiosità mediche che (forse) non sapete
Cultura vuol dire anche informazione scientifica e informazione vuol dire soprattutto divertimento: vediamo qualche curiosità sul mondo della Medicina. Medicina non vuol dire solo serietà e rigore. Questa disciplina è ricca di aneddoti storici appare
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Certe stravaganze della percezione visiva. Omaggio a Leonardo
Sarà capitato a chiunque d’intravedere nelle nuvole, o in certe sfumature e striature delle piastrelle, volti, animali, scenari vari. D’interpretare cioè linee e forme casuali, configurazioni astratte e confuse, conferendo loro significato. L’occhio
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Parole e pennelli di Viola Vistosu
di Valentina Febbraro Viola Vistosu Villani è un’artista sarda, nata a Quartu Sant’Elena nel 1985; una delle sue tante particolarità è quella di aver unito la passione da pittrice a quella di modella e indossatrice a tempo pieno: da molti anni infatt
VISUALIZZA TUTTO