cultura
-
Arte & Cultura
Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania a Pompei per la B.I.T.U.S 2023
La Confcooperative Cultura Turismo Sport della regione Campania incontra la Federazione nazionale alla B.I.T.U.S 2023 di Pompei, presso lo stand 25 dell’Alleanza delle Cooperative settore Turismo e Beni culturali. L’iniziativa mira a promuovere
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Hierapolis, città termale sacra
Hierapolis di Frigia è un’antica città ellenistica situata in Anatolia, presso la valle formata dal corso del fiume Lykos, il cui nome dovrebbe significare “ la città sacra” in quanto si credeva fosse stato il dio Apollo a fondarla. Le vestigia di Hi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Verde: la storia di un colore – Michel Pastoureau
“Si tratta di un colore ambivalente, se non ambiguo: simbolo di vita, di fortuna e di speranza da una parte; segno distintivo del disordine, del veleno, del diavolo e di tutte le sue creature dell’altra” Siamo circondati dai colori
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Visitare Siena una domenica pomeriggio
Siena, una cittadella che si sviluppa come un fortino cinto da mura è uno scrigno di bellezze. La leggenda vuole che l’origine della città sia indissolubilmente legata a quella della capitale italiana, infatti secondo questa sarebbe stata fonda
VISUALIZZA TUTTO -
Estate 2023
Giovanni Boccaccio e “l’amor cortese” ischitano
Ischia, celebre isola del Golfo di Napoli, è stata decantata dai tantissimi poeti ed intellettuali che ne hanno esaltato le bellezze, sottolineandone il forte aspetto culturale e storico. Tra i poeti più illustri, anche Giovanni Boccaccio ha scritto
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La più antica biblioteca civica d’Europa: la Biblioteca Malatestiana di Cesena
Sorta alla metà del Quattrocento grazie al volere di Malatesta Novello, Signore di Cesena, la biblioteca Malatestiana è perfettamente conservata negli arredi e nella collezione libraria, composta da volumi in pergamena originali. Un lungo corri
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Nuove scoperte a Chavin de Huantar
Chavin de Huantar è un sito archeologico situato in Perù, sulle montagne vicino la città di Lima, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1985. Il sito è espressione della cultura dei Chavin, precedente a quella Inca, sviluppatasi tra il 9
VISUALIZZA TUTTO