Italia
-
Cinema e Streaming
Gli incompresi di Lisbona Francesco: Le donne senza Voce
Gli incompresi, scritto da Francesco Lisbona, è un romanzo che dà voce alle donne recluse in manicomio durante il periodo fascista in Italia. È la storia delle anime sospese che non hanno voce. È una storia femminile, donne rinchiuse nel manico
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Il lato positivo – Cinema – ristoranti anche in Italia
Il connubio tra ristoranti e cinema, frequente in America già dagli anni ‘90 con catene come Regal, Amc e Cinemark, è giunto anche in Italia. Con la popolarità sempre più dilagante delle piattaforme come Netflix e Prime Video, il cinema sta con
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – I dialetti
Sapevi che esistono tre gruppi di dialetti italiani? Scopriamoli insieme! In Italia l’uso dei dialetti è tuttora molto forte. Da un’indagine ISTAT del lontano 1995 su 21.000 famiglie, è emerso che le persone che parlano soltanto italiano o quasi solo
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Il lato positivo – Alborea: riforestare l’Italia
I media sono fatti per riportare notizie, spesso brutte. Ma se divulgassimo anche quelle positive? Procediamo con la notizia del giorno… E’ del Sud della Sardegna Alborea, una società benefit nata nel 2021. Tra i professionisti della società, s
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Il lato positivo – Il Ministero della Salute stanzia 625 miliardi per i servizi sanitari
I media sono fatti per riportare notizie, spesso brutte. Ma se divulgassimo anche quelle positive? Procediamo con la notizia del giorno… Il Sistema Sanitario Nazionale italiano è stato messo a dura prova in questi ultimi anni, soprattutto durante la
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – Gli anglicismi
Sapevi che, in lingua italiana, la presenza degli anglicismi è stata evidente solo dal Settecento? Per anglicismo si intende un termine, locuzione o costrutto della lingua inglese adottato dall’italiano. La storia degli anglicismi è relativamente rec
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – Gli errori più comuni
L’italiano non è una lingua considerata facile da studiare. Molto spesso, gli stessi madrelingua italiani compiono errori considerati ormai comuni. Tramite un’indagine, condotta da 30 professionisti tra sociologi e letterati sulle principali testate
VISUALIZZA TUTTO