Italia
-
#PILLOLADICULTURA
Luoghi di cinema – Il postino
Il postino, uscito nel 1994, è conosciuto per essere l’ultimo film in cui appare Massimo Troisi, il quale sarebbe morto poco dopo le ultime riprese della pellicola. Con ben 5 candidature agli Oscar, Il postino è un film drammatico basato sul romanzo
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Eurovision 2023: la Svezia lascia il segno
Il 13 maggio si è conclusa la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest, l’annuale concorso canoro che scuote, divide e unisce l’Europa. Il concorso quest’anno si è svolto presso la Liverpool Arena, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitri
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Tutti i vincitori dei David di Donatello
Carlo Conti e Matilde Gioli hanno condotto la 68esima edizione dei David di Donatello, la più prestigiosa premiazione del cinema italiano. Ma chi ha vinto l’ambita statuetta? Nato nel 1956, il David di Donatello viene assegnato ogni anno dall’A
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Perché tutti stanno criticando “Open to Meraviglia”
La Venere ritratta nel celebre quadro di Botticelli è un autentico simbolo dell’eccellenza italiana. Negli ultimi giorni, tuttavia, è al centro di accese polemiche, poiché è il volto della nuova campagna pubblicitaria per il turismo italiano, Open to
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – Italiano quarta lingua al mondo
Sapevi che la lingua italiana è la quarta più parlata al mondo? Ebbene sì! Un paese piccolo a livello geografico, ma immenso dal punto di vista culturale: questa è l’Italia. L’italiano, nonostante sia parlato da relativamente poche person
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La lingua italiana – La parola “bravo” usata così tanto dagli stranieri
Vi siete mai chiesti per quale motivo gli stranieri, quando devono applaudire ad un artista, dicono “bravo!”? La prima attestazione di questa parola risale al 1311, in una rima baciata dedicata a Santa Lucia. Il significato, però, di questa rima indi
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – L’analfabetismo in Italia
L’Italia preunitaria è caratterizzata da un forte analfabetismo, soprattutto nelle regioni meridionali. Anche quando il Regno fu unificato, nel 1861, la situazione era grave: l’80% degli italiani risultava analfabeta. L’istruzione, complice anche il
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Prendersi il tempo per guardare Era ora
Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023. Lanciato sulla piattaforma streaming Netflix il 16 marzo 2023, il film italiano del regista Alessandro Aronadio: Era Ora – (il titolo internazionale è Still time). Quanto è difficile rendersi
VISUALIZZA TUTTO