Italia
-
#PILLOLADICULTURA
Carnevale – Il sanguinaccio
Il nome di questa deliziosa crema al cioccolato deriva da un’usanza napoletana (fortunatamente non più in uso) di realizzarla con sangue fresco di maiale. Preparata in molte zone d’Italia, questa crema è a base di cioccolato fondente, cacao e cannell
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Carnevale – Le chiacchiere
Tipiche del periodo di Carnevale, le chiacchiere sono deliziose sfoglie fritte tipiche della cucina italiana, preparate in varie regioni. Hanno un nome diverso a seconda della regione: sono bugie in Piemonte, frappe e sfrappole in Emilia Romagna, lat
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Carnevale – Le castagnole
Le castagnole, originarie dell’Emilia Romagna, sono dolci di Carnevale golosissimi. Si tratta di palline dalla forma che ricorda una castagna (da cui il nome), fritte ma non solo. Le castagnole possono, infatti, essere fatte al forno, oppure essere r
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pier Paolo Pasolini – Ragazzi di vita
“Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s’era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia con canzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunica
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Carnevale – Il migliaccio
Il migliaccio è un dolce molto particolare, originario della Campania. Il suo ingrediente principale era il miglio, da cui il nome della torta. Dalla farina di questo cereale si otteneva questo dolce, attualmente preparato con il semolino. Il migliac
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Carducci, l’ultimo dei classici
Con il Romanticismo che bussa alle porte in Italia si leva ancora la voce dell’ultimo difensore del Classicismo e della poetica Antiromantica… Parliamo proprio di lui, il poeta-professore, Giosuè Carducci. Premio Nobel per la letteratura nel 19
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Aperitivo a meno di 10 euro? Scopri dove con la nostra “guida per sbornioni al verde” – Pt.2
Aperitivo a meno di 10 euro? Prosegue il nostro viaggio in giro per l’Italia a caccia di happy hour low cost. Nella prima parte della nostra “guida per sbornioni al verde” siamo andati a rifocillarci a Napoli, Roma, Milano, Torino e Bologna. P
VISUALIZZA TUTTO