Letteratura
-
Arte & Cultura
Le avvincenti peripezie della lingua italiana – Dalle origini a Dante
Come e quando nasce la lingua italiana? La lingua italiana è il frutto di un plurisecolare e graduale processo di trasformazione linguistica che rende difficile individuare una data di nascita ufficiale. Si possono però individuare alcune tappe
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Imparare divertendosi – Quando il cinema, la storia e la letteratura si incontrano
Per molti aspetti, il cinema è assimilabile a un’enciclopedia che si fa ricettacolo di più campi dello scibile umano. Infatti sin dalle origini, la Settima Arte ha assorbito e riadattato spunti, temi, personaggi e schemi tratti dalla letteratur
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Ripetiamo insieme: Francesco Petrarca non ha scritto solo il Canzoniere
Petrarca, come sappiamo, è famoso per aver cantato l’amore che ha provato per tutta la vita per Laura, anche dopo la sua dipartita. I manuali scolastici dedicano pagine e pagine a quella che è la sua opera magna, il Rerum vulgari fragmenta ma in real
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Le agghiaccianti storie dietro le fiabe Disney
Dietro le grandi fiabe che hanno fatto sognare generazioni di bambini si nascondono racconti traboccanti di dettagli macabri. Le storie originali di Giambattista Basile, Charles Perrault, Hans Christian Andersen, dei fratelli Grimm e di altri n
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il pamphlet, ovvero come sfogare la rabbia con stile
In un’ipotetica conversazione andrebbe così: A: – Pamphlet? E che cos’è?! Un cibo esotico? Un capo di vestiario? O forse… una parolaccia? B: – Frena, frena! Non ne hai azzeccata una! Il Pamphlet è un genere letterario di carat
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Contro la letteratura di intrattenimento… ma perché?
Avete mai pensato al perché la letteratura italiana contemporanea non venga quasi mai vista di buon’occhio? La verità è che l’eredità della passata letteratura novecentesca è ancora troppo radicata per lasciarla andare. Iniziamo dalla definizione. La
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Vediamoci al Gambrinus e facciamo quattro chiacchiere, Napoli e i suoi caffè letterari
Luciano De Crescenzo diceva che il caffè non è altro che una scusa per vedersi e chiacchierare, e questo la borghesia napoletana del XIX-XX secolo lo sapeva bene. Quando in questa città nascono e si diffondono i primi caffè, pasticcerie e gelaterie,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Paolo e Francesca, viaggio di sola andata all’Inferno
Galeotto non fu solo il libro e chi lo scrisse ma anche Dante che ha piazzato i due teneri amanti trasformati in colombe in quello che è considerato il primo vero girone infernale. Il quinto dell’Inferno è uno dei più letti, se non il più letto, tra
VISUALIZZA TUTTO -
Sport & Benessere
5 libri sullo sport da non farsi sfuggire
Nelson Mandela una volta disse “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di ispirare, di unire le persone. Parla ai giovani in una lingua che comprendono. Può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione.” E io aggiungo che tale afferma
VISUALIZZA TUTTO