Letteratura
-
Extra
Brutta storia in un epigramma di Marziale
Un’abitudine, alquanto macabra, dei Romani era quella di inscenare i miti classici in un’arena per condannare a morte i colpevoli. In questo epigramma Marziale racconta la morte atroce di un certo Laureolo costretto ad interpretare il titano Prometeo
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Una poesia di Caproni, la pioggia e il tenero odore del legno bagnato
Su un vecchio appunto è una poesia di Giorgio Caproni che per la realizzazione prese spunto da una nota inserita in un dattiloscritto a lui inviato, non ne indica l’autore (precede la poesia). Questi versi possono essere un ottimo antidoto per quanti
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Dormono gli aironi” di Micol Mian: un viaggio di poesia e delicatezza nell’amore
Micol Mian è una scrittrice giovane: ha trent’anni, esattamente come me. Trent’anni, quell’età tonda, scoperta, irredimibile. Nulla ti protegge più, sei troppo lontano dalla riva da cui sei partito e ancor di più da quella di approd
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Live Pages: un’app per leggere facile
La lettura ci amplia gli orizzonti, ci fa uscire dal nostro piccolo mondo e ci apre porte che magari prima, da soli, non eravamo in grado di vedere. Sin da bambina ho amato leggere ma, pian piano che crescevo, ovviamente, le letture cambiavano, diven
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
“L’angelo che disse Amén”: Dario Scognamiglio ed il romanzo corale
Il vero fascino del recensire le opere prime è riscoprire il senso dell’avventura, della sfida. Non vi è molto materiale di confronto, altre recensioni a cui appigliarsi, parole altrui a fare da scheletro e struttura portante. Bisogna leggerla
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pasolini e i “Ragazzi Di Vita”, impossibili da sospendere
Pasolini, nonostante tutto, è una voce impossibile da ignorare. Una piccola riflessione sul ruolo della censura partendo dal suo primo romanzo: Ragazzi di vita. Ciò che differenzia un capolavoro da un’opera di intrattenimento, spesso, è la mancanza d
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Quando ho scoperto di essere un artista
Cosa vuoi fare da grande? Cos’è che ti piace? In casa mia queste domande stavano ad arieggiare alle finestre, senza fretta, come un imbuto attraverso il quale sarei potuta uscire nel mondo, ma senza fretta, ancora, pensaci bene. E poi scrivilo. Ah, e
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Banana Yoshimoto: scoperta per caso, amata da subito
Leggi Banana Yoshimoto e vieni catapultato così, in un altro universo. Banana Yoshimoto, figlia di Takaaki Yoshimoto, uno dei più importanti e famosi filosofi e critici giapponesi degli anni Sessanta, è nata a Tokyo il 24 luglio 1964. La sorella di B
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Il viaggio
– Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati. – Dove andiamo? – Non lo so, ma dobbiamo andare. Jack Kerouac, Sulla strada disegno di Francesco Marinelli https://www.youtube.com/watch?v=M3hFN8UrBPw
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Morti viventi
disegno di Francesco Marinelli Esiste una specie di morti viventi, di gente banale che a malapena ha coscienza di esistere se non nell’esercizio di qualche occupazione convenzionale. Portateli in campagna o imbarcateli su una nave e vedr
VISUALIZZA TUTTO