Letteratura
-
Extra
Metafora
Dal latino metaphŏra, greco μεταϕορά, significa «trasferire». La metafora è una figura della retorica tradizionale, basata su una similitudine sottintesa, ossia su un rapporto analogico, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il peso della farfalla di Erri De Luca
Era da un po’ di giorni che non prendevo in mano un libro, ci sono dei momenti di vero down per me, momenti in cui non trovo reale sollievo dalla lettura e preferisco fissare il soffitto o un punto fermo per lasciare liberi i pensieri, liberi di vaga
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’Indice dei libri proibiti: la censura secolare voluta dalla Chiesa
Una lista redatta nel 1559 e abolita soltanto mezzo secolo fa: il catalogo delle opere letterarie disapprovate dalla Chiesa cattolica aveva lo scopo di controllare la circolazione di idee definite “erronee”. Tra i tanti censurati, anche Alberto Morav
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Figure retoriche: sinestesia
Dal greco syn, ‘insieme’, e aisthánomai, ‘percepisco’. La sinestesia è una figura retorica, in particolare un tipo di metafora sinestetica, che prevede l’accostamento di due parole appartenenti a due sfere sensoriali div
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Macchiagodena: Genius Loci – Portami un libro e ti regalo l’anima
L’Italia è una delle destinazioni più ambite per il 2023, a dirlo è il Washington Post. L’attenzione dei viaggiatori da sempre concentrata sulle località turistiche classiche come la Costiera Amalfitana, Como, la Toscana, la Puglia e la Sicilia, va m
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Biblioteca Ostinata – una nuova biblioteca di quartiere
“Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito, che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”. Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar, Einaudi, Torino, 1988 Per giorni, settimane intere, Mi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“La custode dei peccati”: chi è la Mangiapeccati, protagonista del romanzo di Megan Campisi
Nell’ucronia pubblicata da Editrice Nord nel 2022 viene svelata l’antica tradizione della Mangiapeccati, una donna condannata alla redenzione dei peccati altrui attraverso il cibo. Folklore e scandali a corte fanno da sfondo ad una storia di profonda
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Giovanni Pascoli
Quanti bambini sognano di diventare poeti? Forse davvero in pochi, e in pochi ci riescono. Nemmeno Giovanni Pascoli aveva questo desiderio infantile. Per questo è interessante capire come, nell’età adulta, egli sia tornato bambino per scrivere versi.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Agatha Christie: la regina del mistero
Bambina curiosa, ragazza timida e sognatrice, donna intelligente, brillante ed estremamente moderna: potremmo definire così Agatha Christie, la grande regina del crimine che ha avvolto in un mistero la sua stessa vita. “È la donna che, dopo Lucrezia
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Eugenio Montale
La poetica degli oggetti, l’amore per la sua Mosca, il male di vivere, il suo modo di guardare il mondo dal basso e di raccoglierne gli aspetti marginali. La poetica di Montale è questo, ma anche tanto altro. Scopriamola insieme. La vita Eugenio Mont
VISUALIZZA TUTTO