Letteratura
-
Arte & Cultura
Pier Paolo Pasolini – Ragazzi di vita
“Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s’era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia con canzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunica
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la Commedia
Sì, Commedia. Perché l’aggiunta dell’aggettivo Divina non fu opera di Dante ma di Giovanni Boccaccio che così la definì nel suo Trattatello in laude di Dante. L’opera che racconta l’ipotetico viaggio di Dante nei regni dell’Oltretomba è ambientata ne
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Carducci, l’ultimo dei classici
Con il Romanticismo che bussa alle porte in Italia si leva ancora la voce dell’ultimo difensore del Classicismo e della poetica Antiromantica… Parliamo proprio di lui, il poeta-professore, Giosuè Carducci. Premio Nobel per la letteratura nel 19
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Dante Alighieri
La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di parte guelfa in condizioni economiche abbastanza disastrate. Nonostante ciò, riesce ad ottenere una raffinata educazione grazie soprattutto a Brunetto Latini che definirà come il suo
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Lucilio, il re della satira romana
Mi ha sempre divertito pensare alla satira romana come una stand-up comedy ante litteram. La satira era proprio la forma d’arte con cui letterati si scagliavano contro vizi della società, contro politici e personaggi influenti, con toni ironici e div
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alessandro Manzoni
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto, tra un promontorio a destra e un’ampia costiera dal
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Giacomo Leopardi
Lo ricordiamo per lo studio matto e disperato, il portamento goffo e quel pessimismo dalle tinte cupissime ribattezzato “leopardiano” in onore del suo “pen
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Igino Tarchetti
Oggi vi presentiamo Igino Tarchetti, scrittore e giornalista, massimo esponente della scapigliatura. Tarchetti nacque a San Salvatore Monferrato nel 1839. Compì studi classici e nel 1861 entrò nell’esercito sabaudo,&nbs
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alda Merini
La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice. Alda merini Alda Merini di felicità ne sapeva parecchio, o meglio della mancata felicità. Poetessa, scrittrice e sublime aforista,
VISUALIZZA TUTTO