libri
-
Arte & Cultura
Fabiola Capitelli, leggere non è mai stato così terapeutico
Fabiola Capitelli è una Tirocinante in Psicologia Cognitiva e illustratrice: leggete l’articolo per scoprire i suoi insoliti segnalibri. Vi è mai capitata quella strana sensazione, mentre sfogliate le storie di Instagram, di incanto nel vedere qualco
VISUALIZZA TUTTO -
Uncategorized
Christine de Pizan
Christine de Pizan, o Cristina da Pizzano, è stata una scrittrice italiana naturalizzata francese. Nata a Venezia nel 1364, morta a Parigi nel 1430. Christine de Pizan fu educata alle lettere dal padre, con disapprovazione della madre, ch
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Le macchinazioni: uno specchio tra fantasia e realtà
Le macchinazioni è il nuovo libro di Magarian Baret, uno scrittore anglo-armeno, pubblicato con Ensemble edizioni. Sono in biblioteca avvolta dai libri inventariando “Manoscritti economici e filosofici” di Marx, finisco di scrivere l’Ibsn, battendo l
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La casuale verità ne “Il castello dei destini incrociati”
Il castello dei destini incrociati è quel romanzo fantastico di Calvino in cui con un numero finito di elementi si possono creare un’infinità di cose e dove il caso racconta storie. Quando si osserva il mondo e quando si cerca di scorgerne da esso un
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Letteratura erotica: il piacere di leggere
Negli ultimi anni la letteratura erotica è tornata in auge dopo il fenomeno letterario e cinematografico di “Cinquanta sfumature”. Non che avesse smesso di esistere, solo che se prima era quasi un tabù o una vergogna acquistare un libro i cui contenu
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Levi, tra chimica e inchiostro
Nel novembre del 1986, lo scrittore americano Philip Roth intervistò Primo Levi e nell’intervista non mancò di far riferimento al “sapore forte e amaro” dell’esperienza di chimico, un lavoro che Levi svolse per tutta la sua vita e di cui si fa riferi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dimmi come ordini i libri e ti dirò chi sei!
Mi sono sempre chiesta se i libri di Mathias Malzieu andassero d’accordo con quelli di David Grossman sulla mensola in alto a sinistra del letto in camera mia. O se quelli di Dino Buzzati scalciassero contro quelli di Italo Calvino strappandosi le pa
VISUALIZZA TUTTO