manzoni
-
Arte & Cultura
Monaca di Monza, la vera storia di Marianna de Leyva
Marianna de Leyva, questo il vero nome di Suor Virginia Maria, meglio conosciuta come Monaca di Monza. Primogenita di un nobile spagnolo, nacque nel 1575 e divenne monaca all’età di sedici anni, dopo essere entrata come novizia nell’Ordine di San Ben
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I Provinciali – David Manzoni: il paese della quotidianità
Il paese ha misteri per cui oggi è sempre ieri David Manzoni porta in scena con i provinciali (Divergenze, 2024) una quotidianità scintillante in un paese dove tutti sanno di tutti, narra microstorie di questi personaggi indimenticabili. In questo ro
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
An American Manzoni
A Washington, cerca di giungere a esistenza, un evento organizzato dall’Ambasciata e dall’Istituto Italiano di Cultura per celebrare Alessandro Manzoni. A 150 anni dalla morte, l’istituto Italiano di Cultura di Washington, in collaborazio
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Nella buona e nella cattiva sorte, i personaggi dei Promessi Sposi
Se i Promessi Sposi sono diventati un romanzo immortale è anche grazie alla bellezza dei personaggi che lo popolano. Quando Manzoni decise di scrivere un romanzo storico lo fece con il preciso intento di catturare il vero; utilizza così una voce narr
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alessandro Manzoni
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto, tra un promontorio a destra e un’ampia costiera dal
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le avvincenti peripezie della lingua italiana – Dalla Questione della lingua ai Promessi Sposi
Siete pronti a scoprire come va a finire la storia della lingua italiana? Eravamo rimasti a Dante, ora andiamo avanti lungo la linea temporale. Grazie alla concomitanza di una serie di fattori favorevoli, il Quattrocento fu un secolo deci
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Ermengarda – Personaggio della settimana
Ermengarda nacque a Pavia nel 754; morì 776. Ermengarda fu una principessa longobarda consacrata, da Alessandro Manzoni nella tragedia Adelchi. Nota anche con il nome Desideria poiché figlia del re Desiderio, il nome di questa principessa è rimasto
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Ai posteri l’ardua sentenza: chi l’ha detto?
Chi non ha detto o sentito, almeno una volta, quest’espressione? L’elegante aforisma, che in breve addossa alle future generazioni l’onere di giudicare il presente, è in realtà una citazione. Proprio così: è stato nientemeno che Alessandro Manzoni a
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
(Non) si scherza con la letteratura: I promessi sposi come non li avete mai letti
Per lo studio obbligatorio nelle scuole, i rifacimenti e le riprese di varia natura e, per la notorietà internazionale, come emblema della cultura italiana, si presuppone che tutti ne conoscano (almeno a grandi linee) la trama. Ma se le cose fossero
VISUALIZZA TUTTO -
Cinque poesie e i mesi dell’anno
Ripercorriamo cinque poesie che citano mesi dell’anno e scopriamone il motivo. La poesia è qualcos’altro. È un movimento che attraversa l’uomo: movimento perché «emozione» nasce da «moto». Non sempre i moti attraversano la coscienza, a vo
VISUALIZZA TUTTO