morte

  • Extra

    Che cos’è la quarantena?

    In questo periodo si è usata spesso questa parola, ma cosa significa realmente? Da dove proviene? Fin dal Medioevo le epidemie erano purtroppo un evento frequente a cui dovevano andare in contro le popolazioni, una fra tutte quella della peste nera.

    VISUALIZZA TUTTO
  • Arte & CulturaConstance Dowling

    Constance Dowling, gli occhi della “amata morte” di Pavese

    Che viso dovrebbe avere la morte? Che nome? Che sguardo? Queste sono domande a cui probabilmente non abbiamo mai pensato, ma Cesare Pavese sì, invece, ed era più che certo che la sua morte avesse gli stessi occhi di Constance Dowling, un’attrice amer

    VISUALIZZA TUTTO
  • Non aprite quell’ombrello

    “Nooo non aprire l’ombrello in casa!”: quante volte l’abbiamo detto o sentito dire; ebbene, anche l’ombrello rientra tra gli amuleti della sfortuna. Innanzitutto, perché i preti erano soliti aprire ombrelli neri sopra i moribondi, durante l’estrema u

    VISUALIZZA TUTTO
  • Extrafesta dei morti

    La festa dei morti

    “La morte è solo l’inizio del secondo tempo”. – Lucio Dalla Disegno di Sonia Giampaolo Leggi anche Tribù Toraja: indovina chi viene a cena (anche se è morto)? Leggende, tradizioni e curiosità sulla Festa dei morti

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    Leggende, tradizioni e curiosità sulla Festa dei morti

    Immaginiamo che oggi, per la prima volta, venga istituita la Festa dei morti. Probabilmente resteremmo perplessi dall’accostamento di due parole così antitetiche tra di loro. Cos’ha di festoso la morte? Sarà mica un’allegra riunione tra zombie pronti

    VISUALIZZA TUTTO
  • Arte & Cultura

    Vita e Morte

    «Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit» «Al tempo la sua arte, all’arte la sua libertà» Questa l’iscrizione affissa all’ingresso del Palazzo della Secessione progettato dall’architetto J. Olbrich. La Secessione di Vienna coinvolse tutti quei m

    VISUALIZZA TUTTO
  • Arte & Cultura

    La Sicilia conosciuta nel mondo

    Troppo spesso è associato unicamente al commissario Motalbano: Camilleri è stato un artista sotto ogni punto di vista, lavorando in ambito teatrale sia come regista che attore e scrivendo in versi e prosa. Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle il

    VISUALIZZA TUTTO
  • Lo “snap” di Gwen Stacy

    È il 1973 quando in “Amazing Spider-Man” n.121, Peter Parker riceve una dura lezione di fisica e allo stesso tempo una bastonata al cuore che lo cambierà per sempre. Se avete letto i fumetti o solo visto The Amazing Spider-Man 2: il potere di Electro

    VISUALIZZA TUTTO
  • Extra

    Mi scappa la pipì maestà!

    Certe volte trattenerla è proprio dura, ci sembra quasi di scoppiare! Chiedetelo al povero Tycho Brahe, lui ne sa qualcosa… Famoso per la sua teoria geocentrica, rinominata ticonica, Tycho Brahe fu un astronomo e astrologo di grande successo. Visse n

    VISUALIZZA TUTTO
  • Arte & Cultura

    L’esercito di terracotta

    di Teresa Labriola Anni ed anni di storia studiata alle scuole elementari ci hanno insegnato come gli antichi fossero spaventati ma al tempo stesso affascinati dalla morte. Non era propriamente la fine della vita ad incuriosirli, bensì cosa ci fosse

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button