Napoli
-
Arte & Cultura
Come una fenice, Ercolano risorge (forse) dalle sue ceneri
“Il Vesuvio urlava nella notte, sputando sangue e fuoco. Dal giorno che vide l’ultima rovina di Ercolano e di Pompei, sepolte vive nella tomba di cenere e di lapilli, non s’era mai udita in cielo una così orrenda voce. Un gigantesco alber
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Sandro Ruotolo: Napoli è un sentimento
La politica non è esattamente quell’ambiente in cui tutti riusciamo a credere. Spesso non ci piace, non ci sentiamo rappresentati o non ne comprendiamo le scelte. Per questo motivo sono restia a parlare con i politici, ma oggi è diverso. Sandro Ruoto
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il Festival delle Ville Vesuviane 2022, il rigoglio culturale del Miglio d’Oro
Il Festival delle Ville Vesuviane 2022 torna con la sua 33esima edizione a gettare nuova luce sulle bellezze del Miglio D’Oro, tra plessi architettonici mozzafiato e spettacoli di vario genere. L’estate volge al termine, ma il rigoglio culturale dell
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
“Il sole rosso” del Vesuvio
Questa prelibatezza è una peculiarità tipica campana, figlia della terra vulcanica del Vesuvio. Le informazioni riguardanti la produzione e la conservazione si hanno grazie alla Regia Scuola Superiore di agricoltura di Portici (1885) La scelta dei na
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Festival dell’Oriente torna alla Mostra d’Oltremare!
Il Festival dell’Oriente, uno dei più importanti sull’Oriente, si è svolto nei giorni 10 e 11 settembre e si svolgerà anche il 17 e il 18 settembre alla Mostra d’Oltremare, nel quartiere Fuorigrotta. È tornato, finalmente, a Napoli il bellissimo Fest
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Enrico Caruso: gli amori del re Sole della lirica italiana
“La vita mi procura molte sofferenze. Quelli che non hanno mai provato niente, non possono cantare”. A casa di mia nonna ci si sveglia con l’odore del caffè e con la voce di Enrico Caruso in lontananza; è la colonna sonora della sua vita: per ogni ri
VISUALIZZA TUTTO -
Gallery
Festa delle lucerne 2022
Torna a Somma Vesuviana la Festa delle lucerne, dopo il consueto intervallo di quattro anni e una pandemia attraversata nel frattempo. La festa popolare è tutta da vivere all’interno del Borgo Casamale, nucleo antico della città, nei giorni dal 4 al
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare
Dal 25 giugno al 25 agosto 2022 il Maschio Angioino di Napoli ospita la mostra Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare, dedicata a Lidia Curti, co-fondatrice del Centro Studi Postcoloniali e di Genere di Napoli. L’esposizione, curata d
VISUALIZZA TUTTO