Napoli
-
Extra
Li Galli: la dimora delle sirene pennute
“Le isolette giacciono in una zona di mare tempestosa, e chiunque che non sia geologo le prenderebbe per relitti di un cratere sommerso. Impressione rafforzata dalla forma a mezzaluna dell’isoletta più grande, dai pinnacoli di roccia scolpiti d
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Napoli è Partenope
Il suo canto ti chiama e il suo profumo ti ammalia. Partenope, il suo Canto suona come la sveglia della moka che sa di Napoli. Partenope è Napoli. È la voce dei pescatori, è nel sorriso degli innamorati edu nel profumo e nel calore di una tazza
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
L’enigma dell’ora
Sono arrivato a credere che il mondo intero sia un grande enigma. Un innocuo enigma reso terribile dal nostro stesso folle tentativo di interpretarlo come se avesse una verità di fondo. Il tempo stesso è un incredibile enigma, in cui i semi che sono
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Lasciatemi soffrire tranquillo. Chi vi chiede niente a voi?
A partire dagli anni Settanta, tra l’ultimo album dei Beatles, il compromesso storico fra DC e PCI, il successo del film Guerre stellari, Napoli offre all’Italia il genio del grande Massimo Troisi. L’erede di una napoletanità irridente e dolente, il
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Una Napoli d’epoca
Quando si guarda Napoli da un’altra prospettiva sembra di vedere una Napoli d’epoca. È un attimo che tutto sembra immutato, cristallizzato nel tempo. Intanto un uomo aspetta paziente una persona cara mentre un gabbiano si libra nella dire
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
10 concerti da non perdere a Napoli nel 2022
Due anni dopo l’inizio della pandemia, riaprono i cancelli dei teatri e dei palazzetti per un 2022 all’insegna della musica dal vivo. C’erano una volta i concerti. E non parlo di quelli in diretta Instagram, chitarra e schermo e nemmeno quelli
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Domenico Sepe e la sua Napoli di bronzo – VIDEO INTERVISTA
Domenico Sepe è uno scultore, pittore, scenografo, e docente attivo nel panorama napoletano (e non solo) già dai primi anni Duemila. Le sue opere sono state posate in diversi punti di Italia e anche in Spagna, Brasile, Argentina. Ecco la video i
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Affacciati e vedrai
Vedrai, vedrai le crepe sulle pareti segnate dal tempo infame e gli scaloni difficili da saltare con qualche livido al ginocchio, sentirai il tanfo fresco del tufo, mi chiedo come duri così a lungo e vedrai il mondo sospeso fra gli archi e finestroni
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Foodpic – Ci facciamo una pizza?
Nome: Pizza MargheritaNato: tra il 1500 e il 1600A: NapoliProfessione: pasto completo (a volte)Origine: Secondo alcune testimonianze già in Sardegna era conosciuto l’uso del lievito, anche nell’antica Grecia preparavano dischi di pane chiamato plakou
VISUALIZZA TUTTO