Napoli
-
Arte & Cultura
La storia del corno portafortuna
Sono campana, ma per chi come me vive un po’ ai confini o in altre province, Napoli resta una sorta di Terra di mezzo, un non luogo, un frutto della fantasia, un luogo mistico da agognare e poi contemplare. Mi rendo conto possa sembrare una descrizio
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’artista dietro Ciccio Merolla e la sua Malatìa
È impossibile nelle ultime settimane non aver ancora sentito il ritornello «Malatì malatì, pe me tu si na malatì». La canzone di Ciccio Merolla infatti, è in tendenza da giorni e non smette l’ascesa all’Olimpo. Tra un video TikTok, uno shooting e le
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
BookTok ha riavvicinato i giovani alla lettura
L’editoria è entrata in crisi con l’avvento di internet, poiché le notizie escono ogni secondo su internet; quindi, i giornali hanno visto un calo nelle vendite del cartaceo. Nel mondo dei libri si è visto non solo una diminuzione delle
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il fantasma di piazza San Domenico
Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze più importanti di Napoli, situata nel cuore del suo centro storico, è teatro di un’angosciante leggenda. Pare che, ogni anno, durante la notte tra il 16 e il 17 ottobre, risuonino per la piaz
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Picasso e l’antico al Mann di Napoli
Dal 5 aprile al 27 agosto 2023 il Mann di Napoli ospita la mostra “Picasso e l’antico” a cura di Clemente Marconi, per il cinquantenario della morte dell’artista spagnolo, collocandosi all’interno del progetto internazionale “Picasso Celebration 1973
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Napoli spettrale a Palazzo Donn’Anna
Sorge all’inizio di via Posillipo il meraviglioso palazzo chiamato “Donn’Anna”, dal nome della donna che, dopo averlo ereditato nel 1636, ne ordinò la ristrutturazione secondo il gusto barocco napoletano. Quella donna era Anna Carafa, una delle più i
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Precipitazioni di Erri De Luca
“Era Napoli sdrucciola, sciuliata, strofinata, sceriata, senza panni tra le case, solo cielo e muri, muraglioni che spingevano gli occhi verso l’alto per togliersi dallo stretto”. Precipitazioni è la fotografia di una Napoli bagnata dalle piogg
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Napoli: capitale d’Italia del turismo
In questi giorni hanno spopolato titoli come “Napoli capitale della bellezza”, “La rinascita di Napoli”, “È l’anno di Napoli, non solo per il calcio”. Fatto sta che il Time l’ha inserita nella lista delle città più belle del mondo. Dunque
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Voleva volare con i piedi per terra: è Bungaro
“Questo bambino a braccia aperte, con gli occhi puntati verso il mare sono io. Le canzoni mi salvano.” Scrive B. La bellezza salverà il mondo afferma il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij. Intesa nel suo significato più alto; è il nostr
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Laggiù qualcuno mi ama: Troisi attraverso lo sguardo di Martone
Laggiù qualcuno mi ama è il docufilm di Mario Martone, presentato al festival internazionale del cinema di Berlino, che ripercorre e analizza la produzione del regista, attore e comico napoletano Massimo Troisi. Mario Martone in compagnia di Anna Pa
VISUALIZZA TUTTO