poesia
-
Arte & Cultura
Constance Dowling, gli occhi della “amata morte” di Pavese
Che viso dovrebbe avere la morte? Che nome? Che sguardo? Queste sono domande a cui probabilmente non abbiamo mai pensato, ma Cesare Pavese sì, invece, ed era più che certo che la sua morte avesse gli stessi occhi di Constance Dowling, un’attrice amer
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Tramonti di cartone”, tra poesia e prosa con Marcello Affuso, Giulia Verruti e Valentina Bonavolontà
L’opera seconda del già conosciuto poeta e scrittore napoletano Marcello Affuso – la prima è la raccolta Cortocircuito, uscita nel dicembre del 2018 – con il titolo Tramonti di cartone sarà disponibile ai lettori dal 16 gennaio. A Marcello Affu
VISUALIZZA TUTTO -
Eugenio Montale: la mosca e il girasole mai colto
Dietro un sommo poeta c’è pur sempre un debole uomo come tutti, che può sbagliare e cadere vittima delle ingarbugliate matasse dei suoi sentimenti da cui non riesce a districarsi. Così potremmo definire la vita sentimentale di Montale, che di certo n
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Spolia, Marija Stepanova
Spolia è un piccolo libro della poetessa russa Marija Stepanova, il titolo marca la volontà di tenere viva la memoria inserendo nei versi “spoglie” di eventi, concetti, citazioni modificate. A modo dei Romani, per esempio, che prendendo componenti di
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Conosciamo Naomi Simeoli, vincitrice del “premio del pubblico” del nostro contest di poesia
Il pubblico ha scelto il suo componimento preferito del contest di poesia targato La Testata – Testa L’Informazione, tema: l’indifferenza. È di Naomi Simeoli e noi della redazione abbiamo scambiato qualche parola con lei, non vediamo l’ora di farvela
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Una poesia di Caproni, la pioggia e il tenero odore del legno bagnato
Su un vecchio appunto è una poesia di Giorgio Caproni che per la realizzazione prese spunto da una nota inserita in un dattiloscritto a lui inviato, non ne indica l’autore (precede la poesia). Questi versi possono essere un ottimo antidoto per quanti
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ci vediamo per un caffè
Ti va un caffè? Non c’è niente da fare: le poesie migliori, così come le canzoni, sono quelle scritte per donne che non ricambiano il sentimento dell’autore. Non c’è bisogno di ricercare precedenti antichi, Dante e Petrarca per questa volta possono r
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giorgio Caproni: esile antologia poetica
Esistono diversi modi per approcciarsi ad un testo poetico, uno di questi è il lavoro critico, che richiede tempo di studio e dedizione. Un altro ancora è il dialogo che si instaura tra l’autore e il lettore, è di quest’ultimo vorrei parlarvi selezio
VISUALIZZA TUTTO -
Alle origini della filastrocca
di Veronica Nastri La filastrocca è divenuta, nel corso del secolo che ci siamo lasciati alle spalle, genere squisitamente letterario, cioè scritto e colto. Abbandonando, almeno in Italia e nei paesi di analogo sviluppo, la propria specificità di tra
VISUALIZZA TUTTO