poesia
-
Primo Piano
Eugenio Montale e Drusilla Tanzi, quando l’amore diventa poesia
“L’amor che move il sole e l’altre stelle” scriveva il sommo Dante nell’ultimo verso del Paradiso, consapevole che l’amore è il più grande meccanismo attorno a cui ruota tutto l’universo e la più grande ispirazione del genio artistico. I
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Poesia: il bello in fondo sta proprio in questo
Tempo fa, convinto che fosse un’arte morente, pensai a come poter parlare di poesia per renderla più appetibile, documentandomi ho poi scoperto di essermi sbagliato. Piace già così. Perché se si traccia su un foglio un cerchio, due puntini e una mezz
VISUALIZZA TUTTO -
Che lingua parla la poesia italiana oggi?
La libertà espressiva e l’anarchia linguistica de facto tra i parlanti dell’italiano contemporaneo dove ci porteranno? Gli italiani di oggi riescono a distinguere l’italiano “coatto” dei liberi scrittori del web dall’italiano standard accademicamente
VISUALIZZA TUTTO -
L’universo, una canzone – Jack Kerouac e il potere della gentilezza
Io sono una femmina dalla malinconia facile. Mi manca qualsiasi cosa: la vacanza dell’estate scorsa, il tramonto dal Bastione dei Pescatori, un paio di questi ventinove anni che mi porto appresso, qualche amico che ho perso per strada. Eppure, non co
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
“Diecimila ali in un cassetto”, un libro dal sapore di sogni e speranze
di Alessia Miranda “L’amore è al centro di tutto: dovremmo vivere per amare e amare per vivere” scrive Daniele Marrone, un giovane poeta pugliese alle prese con l’uscita della sua ultima raccolta di poesie intitolata Diecimila ali in un c
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Haiku, poesie leggere come fiori di ciliegio
di Antonio Alaia La poesia Haiku (俳句) nasce in Giappone intorno al XVII secolo e trova la sua massima popolarità durante il periodo Edo (1603-1868). La particolarità di tale componimento poetico è la “leggerezza” della sua struttura: ogni opera è co
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La luna e l’ancella
Come quando resto di pietra, sotto alla luna, a chiedermi se a ciò che ci siamo detti qualche volta ci pensi ancora. Didascalia Francesca Caianiello Foto di Chiara Antenucci
VISUALIZZA TUTTO -
Eterni bambini
di Paola Palumbo In ognuno di noi, o meglio in ogni adulto, si nasconde un bambino. In alcune persone è completamente visibile attraverso atteggiamenti, modi di pensare, agire e parlare, in altri è più nascosto. Forse queste persone tentano di soppri
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ma cosa sono queste Coblas?
Dopo aver parlato delle rime occitane, oggi vedremo come i trovatori, per organizzare le loro canzoni, utilizzassero periodi strofici o stanze chiamate Coblas. La coblas è l’unità melodica di base della composizione. Consiste in un numero variabile d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Libera di essere folle
di Anna Russo Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta. Così Proserpina lieve vede piovere sulle erbe, sui grossi frumenti gentili e piange sempre la sera. Forse è la sua pregh
VISUALIZZA TUTTO