poesia

  • Extra

    Il Pettirosso

    disegno di Francesco Marinelli   Il Pettirosso è Quello che interrompe il Mattino con frettolose – poche – esplicite Notizie quando Marzo a stento s’affaccia – Il Pettirosso è Quello che inonda il Mezzogiorno con le sue cherubiche quantità – ad

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    Il preziosismo delle rime occitane

    Pian piano stiamo entrando sempre di più nel mondo dei trovatori, oggi infatti vedremo come impreziosivano i loro testi con particolari giochi di rime. La rima ricca Per i trovatori, le rime sono l’elemento più caratterizzante delle loro canzoni, tan

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    Altalene del cuore in abissi mentali

    di Rebecca Grosso Mi manchi non puoi sapere quanto sarà che non esisti e allora io ti invento ti immagino e ti canto e così mi pare che ci sei e se non posso amare così tanto e farmi amare a cosa servirei. (Non smetto di aspettarti di Fabio Concato)

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    L’eco delle canzoni occitane

    “Pecché sta primmavera, a te me fa’ penzà, chissà addo staje stasera, si m’aje scurdato già” cantava il chitarrista napoletano Pino Daniele, che con le sue canzoni ha fatto e farà ancora sognare. Perché si sa, quando si ama è

    VISUALIZZA TUTTO
  • Cinema e Streaming

    La fin’amor e le sue regole

    “Ben volria mon cavallier Tener un ser en mos bratz nut, Q’ el s’en tengra per ereubut Sol qu’a lui fezes cosseillier”  “Vorrei il mio cavaliere Stringere nudo una sera tra le mie braccia E che lui si sentisse felice Solo che io gli facessi da cuscin

    VISUALIZZA TUTTO
  • Eau de Ragù – L’odore del Ragù

    di Esposito Salvatore Il ragù classico alla napoletana trova le proprie origini nelle cucine delle corti nobiliari della Napoli del XVIII secolo, nato con il termine “ragout” durante il dominio francese, si è poi trasformato nell’odierno ragù.

    VISUALIZZA TUTTO
  • #PILLOLADICULTURA

    L’amante pellegrino

    Jaufré Rudel fu un trovatore occitano che cantò di un Amor de lonh, cioè di un amore di lontano. Janfré, dopo aver sentito parlare molti pellegrini provenienti dalla Siria della bellissima Contessa Melisenda di Tripoli finì per innamorarsene. Decise

    VISUALIZZA TUTTO
  • Arte & Cultura

    È ancora possibile la poesia?

    «Sotto lo sfondo così cupo dell’attuale civiltà del benessere anche le arti tendono a confondersi, a smarrire la loro identità. Le comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno tentato non senza successo di annientare ogn

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.