poesia
-
Arte & Cultura
La poesia sepolcrale: quando la morte diviene inno alla vita
Le tematiche legate ai mondi notturni dell’anima hanno solleticato l’immaginazione di poeti e scrittori in tutte le epoche, dalla tradizione orale a quella elegiaca. Ma nel corso del ‘700 assistiamo alla creazione di un vero e propr
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Maturità 2023: quali sono le figure retoriche
Quante volte ci siamo chiesti cosa siano le figure retoriche? Come riconoscerle? Come analizzarle in un testo? Fanno parte della tipologia di testo A, e una volta imparato l’elenco, risulta molto facile individuarle. Le figure retoriche più comuni po
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: crepuscolarismo
Il termine Crepuscolarismo non si riferisce a un movimento letterario, bensì ad un modo espressivo che accomuna alcuni poeti sul finire dell’Ottocento. Ciò che lega i poeti crepuscolari tra loro è l’opposizione al dannunzianesimo e, soprattutto, l’ut
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Metafora
Dal latino metaphŏra, greco μεταϕορά, significa «trasferire». La metafora è una figura della retorica tradizionale, basata su una similitudine sottintesa, ossia su un rapporto analogico, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Figure retoriche: sinestesia
Dal greco syn, ‘insieme’, e aisthánomai, ‘percepisco’. La sinestesia è una figura retorica, in particolare un tipo di metafora sinestetica, che prevede l’accostamento di due parole appartenenti a due sfere sensoriali div
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Cesare Pavese
Non scriverò più! È con queste tragiche e dure parole che Cesare Pavese chiude una delle sue opere più importanti: Il mestiere di vivere, un diario in cui riversa la sua battaglia interiore dal 1935 fino al 1950, anno in cui vince il Premio Strega co
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Carducci, l’ultimo dei classici
Con il Romanticismo che bussa alle porte in Italia si leva ancora la voce dell’ultimo difensore del Classicismo e della poetica Antiromantica… Parliamo proprio di lui, il poeta-professore, Giosuè Carducci. Premio Nobel per la letteratura nel 19
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alessandro Manzoni
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto, tra un promontorio a destra e un’ampia costiera dal
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della DaD: Giacomo Leopardi
Lo ricordiamo per lo studio matto e disperato, il portamento goffo e quel pessimismo dalle tinte cupissime ribattezzato “leopardiano” in onore del suo “pen
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La storia del bianco e nero
Tutto e niente, bene e male, infinito e finito: il binomio/contrasto bianco e nero è parte della storia del nostro pianeta. Ma quando si è iniziato a parlare del bianco e nero? In tempi immemori. Ci si teneva lontani dal nero della notte
VISUALIZZA TUTTO