poesia
-
Arte & Cultura
Dadizioni – ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alda Merini
La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice. Alda merini Alda Merini di felicità ne sapeva parecchio, o meglio della mancata felicità. Poetessa, scrittrice e sublime aforista,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Emily Dickinson: la poetessa più misteriosa di sempre
Si sa, i poeti hanno sempre avuto una vita al limite del picaresco. Turbolenti rapporti familiari, duelli e ovviamente intense storie d’amore. Poteva mancare tutto ciò nella vita di una delle poetesse più famose al mondo? In realtà sì. La poetessa am
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Figure retoriche – Ossimoro
Dal greco oksýmōron, composto da oksýs ‘acuto’ e mōrós ‘sciocco’, già nel nome abbiamo quindi un contrasto logico. L’ossimoro è una figura retorica che consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antit
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Buon Natale dal team La Testata!
Vi sono molti atteggiamenti riguardo al Natale e alcuni il possiamo trascurare: il torpido, il sociale, quello sfacciatamente commerciale, il rumoroso (essendo il bar aperto fino a mezzanotte), e l’infantile. Ben diverso è quello del bimbo che crede
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Figure retoriche – Analogia
Dal latino analogĭa e dal greco ἀναλογία, relazione di somiglianza, uguaglianza. L’analogia è una figura retorica che consiste nell’accostamento e nella comparazione, all’interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più paro
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Veronica Franco, illustre poetessa del ‘500
Negli splendori della Venezia del 1500 grande importanza ebbero le cortigiane. Donne colte e raffinate che allietavano con la loro bellezza e cultura gli uomini più influenti del tempo. Le cortigiane a differenza delle semplici meretrici erano donne
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Dacia Maraini presenta Meridiano Maraini”: a tu per tu con l’autrice
Al Campania Libri Festival, in occasione del premio Elsa Morante, si è tenuto l’incontro con Dacia Maraini. Occasione che ci porta a scavare meglio tra le righe che compongono i suoi scritti, cercando di comprendere la sua interiorità basandoci su un
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Giorgio Caproni – Personaggio della settimana
Giorgio Caproni è stato uno scrittore, poeta, docente e critico letterario, considerato come uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano. Nato a Livorno il 7 gennaio del 1912; morto a Roma il 22 gennaio del 1990. Il “poeta del sol
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Otto grandi scrittori e le loro s(tr)ane abitudini
Sicuramente ci piace immaginare i grandi scrittori realizzare le opere da noi tanto amate seduti tranquillamente alla loro scrivania, magari affacciati alla finestra lasciandosi ispirare dal paesaggio, o sorseggiando una tazza di tè… ma non è così! V
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Sylvia Plath, quando la tristezza genera arte
Era una sera di gennaio quando, dopo aver messo a letto i bambini e aver preparato la colazione per il giorno dopo, Sylvia Plath, che in quel periodo era al culmine della sua carriera, si tolse la vita, infilando la testa nel forno Sylvia Plath nacqu
VISUALIZZA TUTTO