poesia
-
Arte & Cultura
Laura non c’è, la peste l’ha portata via
Il 6 Aprile del 1327 gli occhi di Francesco Petrarca incontrano quelli di Laura de Noves. Il 6 Aprile 1348 Laura chiuderà i suoi per sempre. Ventuno anno di amore non corrisposto, di lacerante tormento interiore che porteranno Petrarca – uomo di Chie
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Com’è nata la Scuola siciliana? Origini e storia della prima lirica italiana
Un argomento trattato migliaia di volte in tutti i gradi scolastici è proprio la Scuola siciliana. Fondata dall’imperatore Federico II di Svevia, rappresenta la prima testimonianza di poesia in volgare del nostro paese. Andiamo a scoprirla insi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
5 raccolte che sono poesia nella poesia
Visto che sono a favore dell’onestà intellettuale, lo ammetto: ho sempre preferito la prosa. Poi però ho iniziato a scovare la poesia che mi era più congeniale. Ho anche trovato professori – anche se, ahimé, ho dovuto aspettare fino all’università
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Invisibile
Quando tu leggerai questi canti, io che visibile fui sarò diventato invisibile Ora sei tu, ben saldo e visibile, che i miei poemi vivi e mi cerchi, immaginando quanto felice saresti se io potessi trovarmi con te, diventare il tuo amato compagno; ma f
VISUALIZZA TUTTO -
Floriana Lamonarca con il suo dolce stile di poesia
Floriana Lamonarca, una ragazza di Milano esperta nella cura della persona e amante della scrittura, ha vinto lo scorso contest di natale. Scopriamo qualcosa in più su di lei. Floriana parlaci un po’ di te. «Sono una mamma e un’esperta ne
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Le cinque poesie più belle sull’inverno
È inverno. La notte arriva prima e le strade si illuminano con luci artificiali. L’aria è fredda e viene voglia di rimanere in casa, al caldo, al sicuro. L’inverno è come un abbraccio. L’anno sta finendo e si diventa consapevoli del tempo che passa,
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Splendida e tremenda
Splendida e tremenda, come rapida mi ucciderebbe la luce dell’alba se anch’io non sapessi, ora e sempre, essere luce d’alba. Noi che sorgiamo splendenti e tremendi come il sole, mia anima, nasciamo luminosi dalla fresca quiete dR
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
E uscimmo a riveder le stelle
«Facile è la discesa in Averno: la porta di Dite è aperta notte e giorno. Ma risalire i gradini e tornare a vedere il cielo, qui sta il dolore, qui la vera fatica». Così dice Virgilio nel VI libro dell’Eneide, sommo modello della somma opera del Somm
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Metrofobia che orrore la poesia!
Sin dalla notte dei tempi, gli uomini hanno avvertito un’esigenza spontanea e interiore a verseggiare per esternare sentimenti e pensieri e per raccontare storie. Questa lunga tradizione culturale e artistica ha attraversato epoche e civiltà di
VISUALIZZA TUTTO