poesia
-
Extra
Francesca Turini Bufalini – Personaggio della settimana
Francesca Turini Bufalini è stata una poetessa italiana. Nata il 23 luglio 1553 a Sansepolcro, morta nel 1641 a Città di Castello. Francesca Bufalini perse il padre a soli due mesi e crebbe nel castello di Gattara con la madre e lo zio.&n
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Forme metriche della poesia lirica: La canzone
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana, dopo aver parlato del madrigale oggi parliamo della canzone. La Canzone è la forma metrica più alta della lirica, sia per forma che per contenuto. Venne portata
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Forme metriche della poesia narrativa
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver concluso l’ode – introduciamo le forme metriche della narrativa italiana. Le forme metriche della narrativa italiana sono: Il sirve
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Le scarpe del flâneur” una poesia d’amore alla poesia
Le scarpe del flâneur è una silloge poetica di Jonathan Rizzo, un giovane poeta pubblicato nel 2020 con Ensemble. Jonathan Rizzo è un giovane poeta nato per “errore di strategia” a Fiesole e trasferitesi presto a Parigi, sogno di tutta una vita, dove
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Forme metriche della poesia narrativa
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato del madrigale – oggi introduciamo le forme metriche della narrativa italiana. Le forme metriche della narrativa italiana sono: Il
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Moderata Fonte – Personaggio della settimana
Nata a Venezia il 15 giugno 1555, morta a Venezia il 2 novembre 1592. Modesta dal Pozzo Zorzi, nota con lo pseudonimo di Moderata Fonte, è stata una poetessa italiana. Moderata dimostrò da subito un precoce ingegno e un interesse particol
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Forme metriche della poesia lirica: il madrigale
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato della ballata – introduciamo il madrigale.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Francesca Ghiribelli e la sua poesia gotica: i forti cromatismi di Gotica Chimera
La poesia contemporanea conosce un momento di grande luce, grazie al magnetismo di poeti giovani, come Francesca Ghiribelli. Classe ’88, dunque mia coetanea, è già poetessa ed autrice collaudata. Le sue pubblicazioni Un’altalenta di emozi
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Forme metriche della poesia lirica: L’ode
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana, dopo aver parlato della ballata oggi introduciamo l’ode. L’ode nasce nel cinquecento all’insegna dell’imitazione di Orazio, ridotto però alla
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“A una Madonna”: costruzione e distruzione della donna amata in Baudelaire
Charles Baudelaire, perno del rinnovamento poetico su cui si innesta il movimento simbolista e decadente, personalità ribelle e controcorrente, la cui poetica ha segnato buona parte della poesia novecentesca. Gran parte delle poesie di Baudelaire con
VISUALIZZA TUTTO