poesia
-
Louise Glück, Premio Nobel per la letteratura 2020
Dopo che mi vennero in mente tutte le cose, mi venne in mente il vuoto. Nuntio vobis cum magnum gaudium: a vincere il Premio Nobel per la letteratura 2020 è stata la poetessa statunitense Louise Glück. “Per la sua inconfondibile voce poetica che con
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Contest di poesia Dedica a te stesso: terzo posto
Stanco sei, ben ti vedo oh mio cuore, E fermarti vorresti per il tanto palpitare; Torto non hai, comprendo La nullità degli affetti e dell’amore Nel nostro misero mondo odierno. Ma avrebbe la vita qual senso Se del desio stesso io nell’animo dispe
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
To Rupi or Not to Rupi? Il fenomeno Rupi Kaur e la Instagram poetry
Partiamo dal presupposto – importante ed essenziale – che oggi 4 ottobre è il compleanno di una grande poetessa. Una poetessa tanto grande quanto è piccola: 28 anni, un metro e sessanta scarso e un viso pulito, eternamente giovane, con quella perfett
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Ai posteri l’ardua sentenza: chi l’ha detto?
Chi non ha detto o sentito, almeno una volta, quest’espressione? L’elegante aforisma, che in breve addossa alle future generazioni l’onere di giudicare il presente, è in realtà una citazione. Proprio così: è stato nientemeno che Alessandro Manzoni a
VISUALIZZA TUTTO -
Sogno di Lisboa: ricordando Fernando Pessoa
Alvaro de Campos, Ricardo Reis, Alberto Ceiro, Fernando Pessoa: varie identità per identificare lo stesso poeta, aforista, scrittore. Tanti pseudonimi per uno stesso uomo, certo, per contenere le sue istrioniche personalità. Ma siamo sicuri che sia p
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Nove marzo duemilaventi: poesia e preghiera di Mariangela Gualtieri al pianeta
Nove marzo duemilaventi. Il giorno in cui tutto è cambiato. Il giorno della privazione, del chiuso, della recinzione. Il giorno più buio. Il giorno detto da Mariangela Gualtieri nella sua poesia, preghiera, canto. Una lettera, un lamento di grazia, l
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
De Orationis Atramento: sulla preghierina all’amico inchiostro
Caro inchiostro che nasci nero che dai la vita ad ogni pensiero, che racconti tutto ma che non parli tu illustri e immagini gli uomini, i cavalli, le galline, i pappagalli, le case e le chiese, raffinate o meno, i palazzi altissimi e uno stranissimo
VISUALIZZA TUTTO -
Pier Paolo Pasolini: il cinema di poesia
Un intellettuale dalla multiforme esperienza artistica mise in guardia la società italiana dai rischi che la rivoluzione borghese in atto nell’Italia del boom economico avrebbe comportato. Pasolini, oltre alla sua sensibile penna, ha dato prova del s
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il Rumore
Sono stato folgorato da un tuono, ma era Estate e non me lo sarei mai aspettato. Quel tuono mi ha lasciato basito, interdetto, sconcertato. Un crescendo di afflati immotivati. Solo per un rumore si è svegliato il demone, e ora che non dorme più, è te
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Viaggio nella poesia di Mariangela Gualtieri
“Siamo un essere qui, perenne navigare di sostanze da nome a nome. Siamo”. Il 2019 ha visto la pubblicazione dell’ ultimo libro della poetessa di Cesena Mariangela Gualtieri, la raccolta “Quando non morivo”, accompagnata da un breve tour in cui
VISUALIZZA TUTTO