politica
-
#PILLOLADICULTURA
Quando c’era Berlinguer
Enrico Berlinguer è stato uno dei principali protagonisti della politica italiana del secondo dopoguerra. Nato a Sassari il 25 maggio 1922, Berlinguer proveniva da una famiglia nobile e impegnata politicamente. Suo padre, Mario Berlinguer, era
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Fabrizio De André, com’è nata La canzone del maggio: curiosità sull’iconico brano
Il cantautore genovese è nato e cresciuto in un periodo molto delicato per il nostro Paese. I tanti movimenti antagonisti sorti in quegli anni hanno influito nel pensiero del De André, come anche nella stesura del brano La canzone del maggio. Sono pa
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
ONU contro Italia, troppi casi di razzismo nel nostro paese
Il comitato Onu per l’eliminazione delle discriminazioni razziali si è detto preoccupato per l’uso diffuso della profilazione razziale da parte delle forze dell’ordine italiane. Una legge che vieti pratiche di profilazione razziale è la richiesta che
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Quando il potere fa rumore: Miroslava Breach
Giornalista d’inchiesta nella grande scacchiera del Messico, ha cercato di raccontare i patti segreti tra i narcos e la politica. Il mestiere del giornalista non è mai cosa semplice. Quando la ricerca della verità ti porta ad investigare su strade in
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La protesta, la voce di una popolazione unita
E tu la senti la voce del mondo? “Se alcuni ragazzi ottengono attenzione mediatica internazionale solo perché non vanno a scuola per protesta, immaginate cosa potremmo fare tutti insieme, se solo volessimo veramente” – Greta Thunberg – Se
VISUALIZZA TUTTO