psicologia
-
L’importanza psicologica delle fiabe
Conosciamo tutti le fiabe dei Tre porcellini, Cappuccetto rosso o Hänsel e Gretel; storie dalla trama semplice, con elementi ricorrenti, personaggi costruiti affinché incarnassero il “bene” e il “male” e un lieto fine che si lasciava attendere e che
VISUALIZZA TUTTO -
L’ingovernabile: il sintomo e il suo rapporto con l’inconscio
di Ferdinando Ramaglia Immaginiamo di essere nella nostra camera, dove conosciamo la collocazione di ogni oggetto; sappiamo dove sono la nostra maglietta preferita, il poster del nostro idolo, le foto della nostra infanzia. Tutto è al suo posto, sia
VISUALIZZA TUTTO -
La madre è lo specchio dell’uomo
Il punto di partenza della nostra vita è dove siamo stati generati, o meglio, da chi siamo stati generati: nostra madre. Ma la venuta al mondo dell’essere umano non è poi così felice; certo sono felici i genitori, ma il bambino piange, si dispera. Pe
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Arte e personalità
di Ilaria Aversa “L’arte costituisce un regno intermedio tra la realtà che frustra i desideri e il mondo della fantasia che li appaga, un dominio in cui sono rimaste per così dire vive le aspirazioni all’onnipotenza dell’umanità pri
VISUALIZZA TUTTO -
Cosa rimane di Freud (e della psicoanalisi), oggi
di Ferdinando Ramaglia Il rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze. Tra il 1915 e il 1917 un neurologo Viennese, Sigmund Freud, illustra davanti ad un pubblico di medici e scettici le assunzioni del suo modello di mente, ridimensionando il riflesso
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Psicologia del coraggio
Criticato o amato, Paul Ekman è famoso per averci raccontato le emozioni dal punto di vista della psicologia. Siamo circondati di sentimenti ai quali spesso non sappiamo dare un nome, sensazioni che non sappiamo definire, Ekman ha ridotto tutto a sei
VISUALIZZA TUTTO