romanzo
-
Primo Piano
Lettura d’ingrandimento: “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante
Ho conosciuto Elena Ferrante grazie ad una compagna di università. Per tanto tempo l’avevo vista portarsi dietro alcuni volumi di cui mi avevano colpito le copertine a mio avviso pacchiane e l’avevo vista leggere pensosamente quei libri,
VISUALIZZA TUTTO -
Domani nella battaglia pensa a me: nella scrittura di Javier Marìas
Gli aspiranti scrittori si paragonano in continuazione. A loro stessi, ad altri scrittori, persino a coloro che della scrittura non fanno gran uso, ma sembrano padroneggiarla. Il senso di inferiorità può risultare schiacciante per alcuni; per altri,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Dormono gli aironi” di Micol Mian: un viaggio di poesia e delicatezza nell’amore
Micol Mian è una scrittrice giovane: ha trent’anni, esattamente come me. Trent’anni, quell’età tonda, scoperta, irredimibile. Nulla ti protegge più, sei troppo lontano dalla riva da cui sei partito e ancor di più da quella di approd
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
“L’angelo che disse Amén”: Dario Scognamiglio ed il romanzo corale
Il vero fascino del recensire le opere prime è riscoprire il senso dell’avventura, della sfida. Non vi è molto materiale di confronto, altre recensioni a cui appigliarsi, parole altrui a fare da scheletro e struttura portante. Bisogna leggerla
VISUALIZZA TUTTO -
“Una buona compagna, l’unica possibile”: l’amore anticonvenzionale di Oriana Fallaci
di Barbara Petrano «Insomma, il giorno in cui uscì di prigione non ci conoscemmo: ci riconoscemmo». Panagulis dopo il colpo di Stato del 21 aprile 1967 entra nella resistenza contro il regime militare guidato da Geōrgios Papa
VISUALIZZA TUTTO -
Una serie di sfortunati eventi: There’s no happy ending
La serie tratta dall’omonima collana di libri è giunta al termine e, nonostante i continui moniti di “non guardare” da parte dello stesso Lemony Snicket, assistere alle tristi e sfortunate vicende degli orfani Baudelaire è qualcosa che tutti do
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Andrea Gruccia e “Il tatto delle cose sporche”
di Francesca Caianiello Vi è mai capitato di leggere un testo ricco di descrizioni e, presi dal vortice di parole, sentire il vostro corpo essere sfiorato? È ciò che succede quando il senso del tatto passa ad essere percepito dal vostro corpo tramite
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
L’amica geniale: dal romanzo alla serie televisiva
di Marianna Allocca Pubblicato nel 2007, L’amica geniale è un romanzo italiano di Elena Ferrante. Si tratta del primo volume bestseller della quadrilogia della scrittrice: L’amica geniale, Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fu
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Non volare via, quando il coraggio e la sensibilità diventano un libro che cambia la vita
di Alessia Miranda Ho appena finito di leggere un libro che, un po’, mi ha cambiato la vita. Si chiama “Non volare via” ed è stato scritto dall’incredibile Sara Rattaro, un’autrice dotata del grande dono del saper arrivare dritta al cuore del lettore
VISUALIZZA TUTTO