sanremo
-
Concerti e Festival
Sanremo 2025: Olly sul trono, Lucio Corsi incanta, ma il vuoto di Giorgia e Achille Lauro è assordante
Sì spengono le luci dell’Ariston, cala il sipario sul Festival numero 75 e rimangono gli applausi, i coriandoli e l’eco delle polemiche. Sul gradino più alto del podio c’è Olly, che stringe il leoncino d’oro con un misto di incredulità e consapevolez
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
Lucio Corsi e il coraggio di essere fragili
Lucio Corsi è senza dubbio una delle sorprese della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo. Il suo brano, uno dei primi cinque nella classifica provvisoria, è riuscito a conquistare il pubblico ed è un invito ad essere sé stessi sempre,
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
Sanremo 2025, le pagelle della prima serata: scivoloni, note stonate e istituzionali
Il Festival di Sanremo 2025 è iniziato e, come sempre, non si parla solo di musica, ma anche di look improbabili, performance memorabili (nel bene e nel male) e colpi di scena degni di una soap opera. Tra veterani che giocano sul sicuro, giovani che
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
Chi è Olly, il cantante ligure che torna a Sanremo con “Balorda nostalgia”
Federico Olivieri, in arte Olly, è un giovane cantante genovese che nella 75esima edizione del festival di Sanremo esordirà con il brano Balorda nostalgia. Quando parliamo di artisti giovani emergenti è chiaro porsi alcune curiosità. Ad esempio
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
Sanremo 2025: alla scoperta delle nuove proposte
«Tutti, ma proprio tutti cantano Sanremo» è lo slogan scelto per la pubblicità del festival della musica italiana. C’è chi lo guarda in famiglia, chi con amici e chi preferisce stare da solo, chi lo guarda con la massima attenzione e chi invece tiene
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
La storia del festival di Sanremo: tradizione e modernità della musica italiana
Il Festival di Sanremo, ufficialmente Festival della Canzone Italiana, è la più celebre competizione musicale in Italia: nato nel 1951 si svolge ogni anno a Sanremo – dal 1977 al teatro Ariston -. Trampolino di lancio di artisti internazionali
VISUALIZZA TUTTO -
Concerti e Festival
Serena Brancale: dal baccalà di Bari al palco di Sanremo
Dal baccalà di Bari al palco di Sanremo, sul quale torna dopo 10 anni con un genere completamente diverso Molti la ricordano per il tormentone “Pinz a tutt’ l mgghier stonn a cosc’ u baccalà” di qualche mese fa su tiktok. Lei a Sanremo c’
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Arisa, la battaglia musicale e umana
Rosalba Pippa in arte Arisa è nata nel 1982 a Genova. Fin da bambina coltivò l’interesse per la musica, ma non ne fece una professione fino alla vittoria del concorso SanremoLab che le permise di partecipare al cinquantanovesimo Festival di Sanremo d
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Ghali: vi racconto Casa Mia
“Il brano è nato quest’estate con Michelangelo, abbiamo fatto il ritornello e la base, poi lo abbiamo accantonato. Ho chiuso l’album, ce ne eravamo dimenticati. Ce ne siamo accorti, lo abbiamo sistemato e Sanremo era la giusta destinazione. Il testo
VISUALIZZA TUTTO