scienza
-
Natura & Scienze
Sei brutto e pericoloso? Allora meno fondi per proteggerti
Secondo la IUCN, la Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, circa due mila animali sono in pericolo critico e rischiano di estinguersi del tutto, senza considerare le specie in “pericolo” e “vulnerabili”: in quel cas
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
The Sip Project, la biologia marina raccontata con carte collezionabili: intervista al co-fondatore Manuel Sansone
The Sip Project è un progetto di divulgazione scientifica che vede coinvolti naturalisti e biologi, alcuni dei quali illustratori. Sono indispensabili ciascuno dei ruoli per la sua realizzazione e per approfondirlo ho avuto l’occasione di intervistar
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Scienziate invisibili: le voci silenziate dall’effetto Matilda
Non so se avete mai sentito parlare dell’“effetto Matilda”. Se la risposta è negativa, ve lo spiego io ora: questa espressione, che proviene da un importante lavoro sulle donne nella scienza di Margaret W. Rossiter del 1993, indica la sottovalutazion
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Invenzioni dimenticate che hanno cambiato il mondo
“Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti”. Con una semplicissima frase, Charles Darwin ci espone un concetto fondamentale ma non scontato: è importante evolversi tanto quanto adattarsi a
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Nettie Stevens e la base cromosomica del sesso
Nettie Maria Stevens è stata una microbiologa e una genetista. Le sue ricerche, insieme a quelle di Edmund Wilson, sono state tra le prime a scoprire e descrivere la base cromosomica del sesso. Biografia Figlia di Julia Adams e Ephraim Stevens, Netti
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Esther Lederberg e la genetica batterica
Esther Miriam Zimmer Lederberg è stata una microbiologa americana. Specializzata in genetica batterica, ha scoperto il batteriofago fago lambda e il plasmide F, ed ha sviluppato la tecnica della piastratura delle repliche. Biografia Esther Zimmer nas
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
5 scoperte rivoluzionarie nate per caso
Quando pensiamo a una scoperta, soprattutto di natura scientifica, ci viene naturale immaginarla come una faccenda seria, frutto di lunghe ricerche ben calibrate e pensate. Mentre è sicuramente vero che gli scienziati si dedicano anima e corpo alle l
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Sophie Germain e la teoria dell’elasticità
I dannosi stereotipi socioculturali appartenenti alla società patriarcale hanno portato, nel corso della storia, ad un tentativo di esclusione delle donne dalle scienze. Fortunatamente il tentativo non ha avuto un margine completo di successo e molte
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Marian Diamond e la neuroplasticità
Marian Cleeves Diamond (1926-2017) era una neuroscienziata americana. Professoressa di anatomia alla Berkeley (University of California), è ricordata soprattutto per le sue scoperte rivoluzionarie sulla neuroplasticità. Biografia / Prima educazione M
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Cos’è il “Matilda effect”?
Benvenutə alla rubrica Il Genio Invisibile! Da aspirante giornalista per me è un onore avere l’opportunità di raccontarvi le storie di queste nove donne, della loro intelligenza e determinazione, come simbolo di TUTTE le donne che sono state infangat
VISUALIZZA TUTTO