scienza
-
Natura & Scienze
I Bajau, nomadi del mare che vivono in apnea
La tribù nomade dei Bajau, che vive tra Filippine e Malesia, ha una caratteristica speciale: riesce a trattenere il fiato per oltre 5 minuti, scendendo a decine di metri di profondità. Questa abilità è dovuta alle dimensioni della milza dei suoi comp
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Acromegalia: quel che non sapevi sulla malattia dei giganti
Se siete cresciuti guardando “La storia fantastica” o gli incontri di wrestling della World Wrestling Federation, avrete certamente visto la particolare fisionomia di André the Giant – nato André René Roussimoff – lottatore professionista
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
La scoperta di Ciro, il dinosauro di Benevento
Sapevate che il primo fossile di un dinosauro italiano è stato scoperto a Benevento circa 44 anni fa? La storia ha dell’incredibile. Il suo scopritore, Giovanni Todesco, non si accorse subito della straordinaria scoperta e il piccolo Ciro – questo il
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Strano… ma vero – Starnutire ad occhi aperti è quasi impossibile
Avete mai visto qualcuno starnutire ad occhi aperti? Probabilmente no, e una ragione c’è. Lo starnuto è involontario: quando la mucosa nasale si irrita, coinvolge i muscoli del torace, la laringe e la faringe. Tramite lo starnuto, espelliamo corpusco
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Eureka! – Orologio moderno
Inventore: Peter Henlein Quando: inizi del Seicento Benefici: pratico e comodo, l’orologio moderno ha come antenato gli orologi da taschino, utilizzati inizialmente solo dagli uomini per sfruttare al meglio il proprio tempo durante la giornata.
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Fuochi fatui: sogno o son desto?
A chi non è mai capitato di fare un giro nel cimitero di notte? Beh, a me non è mai successo ad esempio, ma pur non essendoci mai andata e non avendo grosse esperienze con il mistero e l’occulto – ma essendo una curiosona – ho avuto una grande insegn
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Un anno di aurore…
Mentre scrivo sono in una corsia di ospedale: 4 mura, vetrate alte e spesse, alcuni raggi irradiano il mio corpo fino a farmi grondare di sudore come se fuori non ci fossero 6 gradi, camici bianchi, sorrisi appena appena accennati sotto la mascherina
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Eureka! – Occhiali da vista
Inventore: Ibn al-Haytham Quando: XI secolo Benefici: lo scienziato e astronomo arabo Haytham pose le basi, con i suoi studi, per le prime “pietre di lettura”, comparse nel 1300 circa in Europa e che possono essere considerate come anticipatrici degl
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
“Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!” e la curiosa diversità di ciascun fiocco di neve
La stagione invernale abbraccia i mesi più freddi dell’anno, ossia quando diviene possibile sostare in montagna per regalare ai nostri occhi la vista di candidi paesaggi, o assistere a cascate di fiocchi di neve stando al riparo di una calda abitazio
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Strano… ma vero – I cavalli non possono vomitare
I cavalli non possono vomitare, ma perché? La spiegazione sta nella struttura del loro apparato digerente. I cavalli hanno un solo stomaco, e come tutti gli erbivori, hanno difficoltà ad espellere sostanze nocive. Ciò è dovuto alla presenza di una va
VISUALIZZA TUTTO