scuola
-
Primo Piano
Inclusione didattica: a che punto siamo?
L’inclusione didattica è un tema essenziale in ambito scolastico. Tante sono le leggi che negli anni hanno cercato di migliorare questo aspetto, cosicché nessuno si sentisse emarginato. Ci siamo riusciti? Ni. Le leggi ci sono, il concetto di inclusio
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Insegnare: un mestiere da femmina
Cosa vuol dire insegnare oggi? È una missione? La maestra è una seconda mamma? L’insegnante deve sopperire alle mancanze educative della famiglia? Quanti ostacoli si devono superare prima di entrare a far parte del mondo del lavoro? La vocazione L
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Tecniche didattiche: i metodi più utilizzati a scuola
La scuola è in continua evoluzione e, negli ultimi tempi, si fanno passi da gigante verso inclusione e accoglienza. Per far ciò, però, è necessario incrementare o utilizzare diverse tecniche didattiche. Ma di cosa stiamo parlando? Ve lo spiego subito
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Sotto il tappeto delle competenze: il curriculum nascosto, un ostacolo invisibile per la parità
Si parla spesso di curriculum scolastico e di piano formativo, dimenticandosi di guardare sotto il tappeto. Infatti, esiste un curriculum nascosto, concetto usato principalmente nel contesto scolastico per descrivere tutte quelle conoscenze, abi
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Nomi in movimento: le peripezie della carriera alias
La carriera alias è uno strumento introdotto in alcune scuole, università, enti pubblici e aziende per tutelare le persone transgender o non binarie. È una vera e propria identità alternativa che permette l’uso del nome scelto (alias) in do
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Torneo di fisica 2024: i 5 partecipanti raccontano
Lo scorso luglio, a Budapest, si è tenuto il prestigioso International Young Physicists’ Tournament (IYPT), la coppa del mondo di Fisica che ogni anno mette alla prova giovani menti di diversa provenienza ma accomunate dalla passione per la materia.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le note ballerine di Alessia e perché è importante saper stare fuori dalle righe
Alessia conosce tutte le risposte, ma quando viene il momento di tirarle fuori, i concetti iniziano a vorticarle in testa e lei non riesce più a distinguerli. Lo sguardo duro della maestra mentre le rivolge parole di scoraggiamento fanno girare quel
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Razzismo a scuola: “troppi stranieri”, i genitori ritirano 12 bambini
Nell’istituto comprensivo Aspri di Fondi si verifica l’ennesimo episodio razzista. Secondo i genitori, la presenza di bambini stranieri ostacola l’apprendimento dei propri figli. Stando alle ricostruzioni de la Repubblica le famiglie non hanno accett
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Tocca a noi”, come sempre, per sempre
Tocca a noi non è una semplice esortazione, bensì il modo più chiaro di diffondere l’urgenza del cambiamento Il 25 settembre 2024, una marea di piazze italiane saranno impegnate in sit-in riguardanti tematiche necessarie alla scuola del 2024: e
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Educhiamo(ci) alla pace: i docenti precari in piazza per una scuola più giusta
“Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace. In questo mondo, si educa alla competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà alla cooperazione e a offrirci l’un l’altro solidarietà, quel giorno si starà educando al
VISUALIZZA TUTTO