storia
-
Arte & Cultura
La facciata misteriosa della Chiesa del Gesù Nuovo
Nel cuore della Napoli popolare, la Chiesa del Gesù Nuovo si erge con la sua imponente bellezza barocca: un interno ricchissimo e luminoso entra in contrasto con l’esterno austero, dove i blocchi di pietra lavica nascondono un segreto. La sto
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Oggi e domani 12 ottobre: le Giornate FAI d’Autunno
Durante le Giornate FAI d’Autunno, di oggi e domani, aprono al pubblico numerosi luoghi non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Torre del Cerrano, storia di una delle torri costiere del Regno di Napoli
Durante il Regno di Napoli, lungo la sua fascia costiera, vennero costruite delle torri costiere che costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e comunicazione. Da queste torri venivano inviati segnali luminosi e di fumo per trasmettere messa
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli, da oggi al cinema
Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli sbarca sul grande schermo: Federico Cesari nei panni del giovane Giovanni Pascoli e Benedetta Porcaroli come Mariù.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La bellezza del Monastero di Yediler in Turchia
Un luogo che ha resistito allo scorrere del tempo e che regala ancora oggi, ai visitatori, profonde emozioni è il Monastero di Yediler. Situato in Turchia nella provincia di Mugla, presso la catena montuosa denominata Besparmak e che in antichi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia della Stele di Rosetta
La Stele di Rosetta fu ritrovata nel 1799 dal capitano francese Bouchard, nella città di Rashid in Egitto, situata sul delta del Nilo, durante la campagna di conquista di Napoleone Bonaparte dell’Egitto, per sottrarre il controllo agli Inglesi. È un
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
É morta Claudia Cardinale, la diva di Tunisi
Ci ha lasciato all’etá di 87 anni Claudia Cardinale, la diva del cinema italiano anni ‘60 e ‘70.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ceramica greca: recipienti per acqua e liquidi
I greci utilizzavano recipienti in ceramica sia nella vita di tutti i giorni che come ornamento. Elaborarono una vasta tipologia di vasi in ceramica specifica per ogni uso e finemente decorata. Analizziamo le principali forme vascolari che ci s
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storia della Persia
La Persia, zona corrispondente all’attuale Iran, fu abitata fin dal III millennio a.C. da tribù nomadi dedite all’agricoltura e alla pastorizia. Nel II millennio, con l’arrivo di nuove popolazioni di origine indoeuropea, emersero le tribù dei M
VISUALIZZA TUTTO