storia
-
Arte & Cultura
Il Decameron di Pasolini è la storia di un sogno
Un film vivo, preso dalla gioia di vivere, del fare l’amore. Il Decameron di Pier Paolo Pasolini è un sogno che guarda a Sud e a Oriente, guarda al Mediterraneo, al grande mare salato. Vuole dire dieci giornate, le dieci giornate, in cui dieci
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Fotografie iconiche – La conferenza di Jalta
Autore: sconosciuto Soggetto della foto: i tre leader Churchill, Roosevelt e Stalin si riuniscono, durante la conferenza di Jalta, dal 4 all’11 febbraio 1945 per discutere su alcuni temi come il nuovo assetto della Polonia e l’istituzione dell’ONU.
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Breve storia del bindi indiano
Il bindi, dal sanscrito bindu, ovvero goccia, particella, è un importante simbolo religioso induista. Svilito dalla moda, che l’ha reso un ornamento decorativo ed un caso di offesa alla cultura altrui, il bindi in realtà ha significati precisi.
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
L’uovo di cioccolato moderno
L’uovo, da sempre per le culture antiche, ha un grande valore simbolico. Per esempio, per gli antichi Egizi esso è l’unione di tutti e quattro gli elementi e l’origine di tutto; per i Persiani esso era il simbolo di una nuova vita, mentre i Cristiani
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il mondo ha sempre conosciuto il colore?
I colori tinteggiano la nostra vita, ravvivando ogni singola parte di tutto quello che ci circonda. Siamo in grado di distinguerli e ne conosciamo i nomi ma non la loro storia. I colori inglobano tanti anni di storia, in quanto sono tanti i tempi tra
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Colosseo, l’anfiteatro più grande dell’antichità
L’anfiteatro Flavio, conosciuto anche con il nome di Colosseo, è il più grande anfiteatro antico al mondo. Fu edificato per volere della dinastia Flavia nel I secolo d.C. I lavori di costruzione cominciarono nel 70 d.C. con l’imperatore Vespasiano e
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Fotografie iconiche – Albert Einstein
Autore: Arthur Sasse Soggetto della foto: il grande fisico Albert Einstein, ritratto in occasione del suo 72esimo compleanno. La posa burlona, con la lingua mostrata al fotografo, rivela un lato inaspettato del famoso fisico. Data: 14 marzo 1951
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Palmira, Sposa del deserto
Palmira, il cui antico nome in aramaico era Tadmor, palma, fu una florida città situata in un’oasi in Siria, tra la città di Damasco e di Deir ez -Zor sul fiume Eufrate. La prima menzione della città avviene in epoca assira in una tavoletta cun
VISUALIZZA TUTTO