storia
-
Primo Piano
Breve storia della katana
La katana è una delle spade tradizionali dei Samurai, i leggendari guerrieri giapponesi. Il termine katana, nello specifico, si riferisce ad una spada a taglio singolo, lama curva, dall’impugnatura a due mani e solitamente usata per colpire con fende
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Christine de Pizan: scrittrice e femminista ante litteram
Letterati e non. Tutti dovrebbero conoscere Christine de Pizan, colei che “scosse” il Medioevo nel modo di pensare e di agire, trasformando la sua arte in riscatto economico e rivendicando il sapere e la dignità femminile. Christine de Pizan è stata
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
FoodPic – Dammi mille crocchè e poi altri cento
Nome: Crocchè Nato: nel 1700/1800In: FranciaProfessione: fritto unto e bisunto, buonissimo ma solo se con abbondante pepe Origine: Secondo alcuni storici i famosi crocchè napoletani (chiamati anche pazarotti) in realtà deriverebbero dalle “croquettes
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Partenone, simbolo della Grecia
Il Partenone, il tempio più famoso dell’antica Grecia, simbolo della città di Atene, fu costruito per volere di Pericle per celebrare la vittoria dei Greci sui Persiani. Dopo la battaglia di Maratona Atene iniziò la costruzione di un tempio sull’ acr
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
It’s me, Mario! Dal videogioco al cinema
Super Mario è tra i personaggi più conosciuti al mondo che ha attraversato svariate avventure immerse in piste di go-kart, nella galassia e tra un’esclamazione e l’altra saltellare per il mondo dei funghi fino ad arrivare a quello del maligno Bowser,
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La Madonna
Un pomeriggio, lei mi portò con sé a esplorare la città in cui eravamo nate e cresciute. Quel giorno mi trascinò attraverso vicoli che avevamo sempre evitato, tra palazzi che non avevamo mai visto, fin dentro un rione in cui non eravamo mai entrate.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Decameron di Pasolini è la storia di un sogno
Un film vivo, preso dalla gioia di vivere, del fare l’amore. Il Decameron di Pier Paolo Pasolini è un sogno che guarda a Sud e a Oriente, guarda al Mediterraneo, al grande mare salato. Vuole dire dieci giornate, le dieci giornate, in cui dieci
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Fotografie iconiche – La conferenza di Jalta
Autore: sconosciuto Soggetto della foto: i tre leader Churchill, Roosevelt e Stalin si riuniscono, durante la conferenza di Jalta, dal 4 all’11 febbraio 1945 per discutere su alcuni temi come il nuovo assetto della Polonia e l’istituzione dell’ONU.
VISUALIZZA TUTTO