storia
-
Arte & Cultura
Pompei : la bellezza della casa dei Vettii
Nel 79 d.C l’eruzione del Vesuvio sommerse la città di Pompei consentendo la sua conservazione fino ai giorni nostri. Di tutte le abitazioni che furono travolte dalla violenza della cenere e dei lapilli eruttati dal Vesuvio la casa dei Vettii, da sub
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Chevalière d’Éon, spia transgender alla corte di Francia
I fan di Lady Oscar saranno felici di sapere che alla corte di Francia di fine Settecento c’è davvero stata una donna transgender al servizio del re in qualità di diplomatica, spia e soldato. Grazie alla sua fisicità androgina, riusciva infatti a pas
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Chi era veramente Lidia Poët?
A febbraio è sbarcata su Netflix la serie tv “La legge di Lidia Poët”, che racconta le vicende della prima donna iscritta all’albo degli avvocati in Italia. Ma chi era veramente Lidia Poët? Con protagonista Matilda De Angelis, la nuova serie Netflix
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Maurizio Costanzo, addio all’iconico giornalista romano
È morto oggi Maurizio Costanzo, nella clinica Paideia a Roma. Costanzo dalla carriera sfavillante, essendo stato un giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore e negli ultimi anni anche direttore della comunicazione della Roma. Aveva 84 anni, i
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le tombe romane di Beit Lahia
La striscia di Gaza, teatro oggi dei continui scontri tra israeliani e palestinesi, ha una lunga e importante storia. Abitata secondo gli storici sin dal 1500 a.C. ha subito la dominazione degli Egizi, dei Filistei, dei Greci, entrata poi nell’orbita
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Città eterna” e… strutture eterne
Passeggiando per le strade della capitale è inevitabile perdersi tra le costruzioni della Roma antica, che da duemila anni resistono al tempo e alle intemperie. Difficile spiegarsi come sia possibile ma ora, finalmente, siamo in grado di farlo. 
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Lucilio, il re della satira romana
Mi ha sempre divertito pensare alla satira romana come una stand-up comedy ante litteram. La satira era proprio la forma d’arte con cui letterati si scagliavano contro vizi della società, contro politici e personaggi influenti, con toni ironici e div
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I geoglifi di Nazca
I geoglifi di Nazca sono delle linee tracciate nel terreno dall’antica popolazione peruviana dei Nazca. Le linee, molte delle quali formano complessi disegni, sono state datate tra il 300 a.C. ed il 500 d.C. Esse si trovano nella pianura tra le
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La storia del bianco e nero
Tutto e niente, bene e male, infinito e finito: il binomio/contrasto bianco e nero è parte della storia del nostro pianeta. Ma quando si è iniziato a parlare del bianco e nero? In tempi immemori. Ci si teneva lontani dal nero della notte
VISUALIZZA TUTTO