storia
-
Indicatore Golanera, l’uccello che indica il miele
L’Indicatore Golanera è un uccello presente nell’Africa sub-sahariana, di circa 20 centimetri di lunghezza e 50 grammi di peso. Questo uccellino ha instaurato, nel corso del tempo, una proficua collaborazione con le genti locali per la ricerca del mi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Come è bello far l’amore nelle piazze da Trieste in giù
Lucio Dalla, nel lontano 1972, incise la sua canzone più celebre, grazie alla quale, tutti ricorderemo quei versi carichi di riferimenti semantici visivi: “Gli innamorati in Piazza GrandeDei loro guai, dei loro amori tutto so, sbagliati e no. […
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Curiosità folli su Nerone
Chi non conosce il quinto imperatore di Roma, l’ultimo della dinastia giulio-claudia? Il tiranno accusato di aver bruciato Roma il 19 luglio del 64 d.C.? Ma quanto ne sapete davvero? Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico, o semplicemente Nerone, na
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Stai un po’ zitto! All’origine del termine «laconico»
Gli Spartani o Lacedemoni, che a dir si voglia, si sa erano dediti soprattutto alla guerra. Quindi, sostanzialmente, avevano poco tempo per altro in particolar modo per scambiare quattro chiacchiere. Erano diretti, concisi ed evitavano i giri di paro
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Don’t be a drag, just be a queen! Regine che hanno fatto la storia
La corona, si sa, è bella ma pesa. Qualcuna ci ha perso la testa qualcuna la vita; qualcuna, ancora, ci ha perso il grande amore. Eppure, la storia è fatta dagli uomini. E dalle donne che sapevano benissimo il fatto loro L’elenco delle regine italian
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Isaac Asimov e le sue previsioni divenute realtà
Isaac Asimov aveva previsto, nel corso della sua prolifica e lungimirante attività letteraria, i cambiamenti futuri della società. Ma chi era Isaac Asimov? Nato nel 1920 in Russia, fu chimico, scrittore e divulgatore scientifico. Emigrò insieme
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Storie di Napoli riscopre la città con il progetto targhe storiche
Rivalutazione, promozione e divulgazione. Queste le parole chiave dell’associazione Storie di Napoli, un gruppo indipendente di giovani under-30 mosso dalla passione per il territorio campano e dalla volontà di valorizzarlo, attraverso la riscoperta
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I tesori dell’ultimo viaggio di Tutankhamon
Egitto 4 Novembre 1922, l’archeologo britannico Howard Carter fa una scoperta destinata a segnare la storia dell’archeologia. Una tomba ancora intatta, mai violata dai tombaroli, ritorna alla luce nella Valle dei Re, è quella di Tutankhamon. Unico es
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Dracula ha preso sul serio il detto «vedi Napoli e poi muori»
Stando alla cultura popolare, l’affascinante vampiro con le sembianze di Gary Oldman, avrebbe la sua dimora eterna in Transilvania, nel castello di Bran che ispirò Bram Stoker per il suo masterpiece che a sua volta avrebbe ispirato Francis Ford Coppo
VISUALIZZA TUTTO